garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

1899-Pasquale Villari-La scuola secondaria

Pasquale Villari, Nuova Antologia, Terza serie Vol. XIX Fascicolo III, Roma 1 febbraio 1889
Istruzione secondaria
In fatto di pubblica istruzione segue oggi un caso assai singolare.
Il disordine crescente nelle nostre Università è umiliante.
L'istruzione obbligatoria sino ai 9 anni è un'ironia. Con la prima e la seconda elementare si possono formar solo degli analfabeti; bisognerebbe quindi portar l'obbligo della istruzione fino ai 12 anni.
Ma di tutto ciò non pare che il pubblico si occupi molto. La sua attenzione invece è rivolta adesso alle scuole secondarie. [...]

1918 - Pasquale Villari - Giuseppe Checchia

Rassegna Nazionale, Anno XL Vol. 13, Firenze gennaio-febbraio 1918
del Prof. Giuseppe Checchia (ho inserito una breve biografia di Giuseppe Checchia-Rispoli (1877-1947). Ho trovato solo questa ..., NdR).
Ecco un altro dei grandi scomparsi nella tragica ora in cui si decidono le nuove sorti della Patria. Anche Pasquale Villari, a cui la valida fibra pari all'altezza dell'ingegno pareva che volesse concedere una vita anche più lunga, anche Pasquale Villari un uomo che è una storia ha chiuso gli occhi prima di poter salutare l'alba della nuova e più grande Italia, e non senza il cocente desiderio di accompagnarne le prossime sorti. Si, quei vividi occhi che si erano aperti durante le terribili prove del nostro Risorgimento e che avevano veduto il trionfo della nostra secolare ed eroica epopea, quegli occhi si chiusero pur troppo nelle ore anche più terribili e cupe di quelle in cui si aprirono! Stranezza o gioco dell'umano destino! Pasquale Villari fu dopo il De Sanctis, di cui fu il più grande e fedele discepolo, uno degli spiriti più largamente complessi del nostro Mezzogiorno; fu uno di quei magnanimi che lasciata la terra nativa migrarono in altre contrade per diffondervi il raggio del più ardente sole e del cuore più ardente della penisola. [...]

1920 - Antonio Panella - In morte di Pasquale Villari

Archivio Storico Italiano, Anno LXXVI, Vol. II, disp. 3-4 del 1918, Firenze 1920
Onoranze a Pasquale Villari
Il 22 dicembre del 1918 la Deputazione Toscana di Storia Patria, aderenti e partecipanti altri istituti fiorentini di cultura, assolveva il suo debito di omaggio alla memoria di Pasquale Villari (1827-1917) con la commemorazione che l'Archivio Storico Italiano pubblica oggi nelle sue pagine, seguita dalla bibliografia de' suoi scritti [manca in questo scritto. NdR].
Alla cerimonia intervennero il Prefetto e il Sindaco di Firenze ed altre autorità cittadine. Ad essa si associarono spontaneamente l'Istituto francese e l'Istituto britannico, i cui direttori, professori Jean Lachaire e Arthur Spender [Ho cercato sulla rete, ma di questi due non c’è nulla. NdR] pronunziarono brevi discorsi. [...]

Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?