Frattante tutte stevene recote: Ecco tutte na botta, ecco nu gride Ammurtalate!... A chi li ve' lu mote...! Chi fa lu votta votta...! E che te vide!? Lu parapigghia...! Dice che Trajone...: Qua pare che ce joca allu mentrone.
La nova l'ha purtata na figghiola Tutta tremanne a dente e scalemata Che no' 'ntuppava a dice na parola. Ma siccome è fernuta la passata E avima mette mane a n'atu canto, Tutte lu fatte l'arroccante 'nnante.
Frattante steva 'ncrapenata 'ncima Della macera, vote l'occhie e vede, Sope l'erbetta della Cavulima, Velina e Seppantonie allu cinede, Che facevene a lotta zita e zite E che ce suttecavene avvunite.
Quand'ecco che te sente nu scunquasse: Nu fischie surdelline fine fine, E po' te vede quasa a cente passe Nu mostre tutte foche e tutte spine, Cu' sette vocche aperte di demonie, E ci ha magnate a Vela e Seppantonie.
|
Frattanto tutti stavano raccolti: ecco tutto ad un tratto, ecco un grido di morte!... A chi gli prende un colpo... Chi fa a spingi spingi...! E che ti vedi!? Il parapiglia...! Altro che Trajone...: Qua pare che si giochi al mucchione.
La nuova l'ha portata una ragazzina tutta tremante a denti ed affannata che non riusciva a dire una parola. Ma siccome è finita la passata e dobbiamo mettere mano ad un altro canto, tutto il fatto lo racconto avanti.
Mentre stavo arrampicata in cima alla macera, giro l'occhio e vedo, sopra l'erbetta della Caulima Velina e Seppantonio, sul morbido, che scherzavano a far la lotta e si rincorrevano a vicenda.
Quand'ecco che sento uno sconquasso: un fischio acuto sottile sottile, e poi ti vedo quasi a cento passi un mostro tutto fuoco e tutto spine, con sette bocche aperte di demonio, e s'è mangiato Vela e Seppantonio.
|