Steva na vota - dunqua - nu Trajone Che asceva spisse spisse dalla tana, E, renze renze, dallu Canalone, Calava inte la Vadda della Jana, Pe' fise quasa all'Orte lu Signore Cu' sagne e carna umana a fa' l'amore.
Teneva, 'stu serpente, sette ciocche, E p'ogni ciocca sette corna d'osse, Sett'occhi, sette recchie, sette vocche, E p'ogni vocca sette dente grosse, Cu' sette legne a forca appezzutate, Come fossene fàvece affilate.
Teneva sette code (arrete sette!) Logne sette pe' sette serpe nere, Capace do 'mmuccà sette carrette, Sette cavadde o sette trajnere; E sciunniava all'aria puntettate Come sette puntette de scrujate.
La pedda scura jeva a boche boche; Cacciava dalli frosce fum'e fele; L'occhie de calamita sagne e foche, Sfucàvene vernice fise 'nciele; E dalla vocca: vampe, schiuma e fume E vernice de foche e sagne a grume.
|
C'era una volta - dunque - un Trajone che usciva spesso spesso dalla tana e, di soppiatto, dal Canalone calava nella Valle della Jana fino quasi all'Orto del Signore con sangue e carne umana a far pastura.
Teneva, questo serpente, sette teste, e per ogni testa sette corna di osso, sette occhi, sette orecchie, sette bocche, e per ogni bocca sette denti grossi, con sette lingue appuntite a forca, come fossero falci affilate.
Teneva sette code (ancora sette!) lunghe sette per sette serpi nere, capaci di ribaltar sette carretti, sette cavalli e sette carrettieri; e menava sfiocchettate all'aria come sette fiocchetti di frustino.
La pelle scura era a pezzami; cacciava dalle froge fumo e fiele; gli occhi di calamita sangue e fuoco, mandavano scintille fino al cielo; e dalla bocca: vampe, schiuma e fumo e scintille di fuoco e sangue a grumi.
|