Le isole come carcere
Così, da una parte, trovi la trasgressione e il fascino di Giulia, che per suo diletto si fa scavare negli scogli di S. Stefano una vasca nella quale fare il bagno. Ognuno può immaginare quali accorgimenti una simile donna può aver messo in atto per rendere il posto degno della sua regalità. Dicerie di maldicenti, voci uscite dai bar, pettegolezzi inventati da misogini e maschilisti: Vasca Giulia va sempre alla grande, esercita su uomini e donne il suo fascino regale e millenario.
Dall'altra parte c'è il carcere, la detenzione forzata e violenta di una cella di contenzione, con polsi e caviglie strettamente legati ad un letto nel centro del quale c'è un ampio foro per i bisogni corporali. Ci sono gli oggetti, i muri, gli spazi che parlano da soli: l'imbuto per l'alimentazione forzata; le celle con le pareti imbottite per impedire di sbatterci la testa e spaccarsela nel desiderio di autodistruzione; il campo da gioco dove, durante le ore d'aria, regolare i conti in sospeso ed il lavoro come premio per chi si comportava bene. Lavoro e possibilità di uscire all'aria aperta dove la vita è dura, ma meglio che dentro una cella. E poi si può accarezzare il sogno della fuga. Papillon è un simbolo senza tempo, la voglia di libertà ha percorso i secoli anche se la gran parte delle volte finiva male. La libertà, però, per un detenuto, è più di un sogno, è la vita stessa.
Durezza nei gesti e nelle parole di Gennarino, una ex guardia carceraria dell'ergastolario. Il vecchio carceriere è tornato sull'isola per viverci da guardiano, ma anche per amore verso l'isola, la sua isola. Novello Robinson Crusoe, nell'isola ci ha portato dei conigli che, durante una sua assenza, ha lasciato liberi per non farli morire di fame e di sete. Essi si sono riprodotti senza controllo e ora Gennarino si lamenta di non avere più la possibilità di coltivare l'orto, perché i roditori glielo fanno fuori in un attimo. Il coniglio cucinatoci, comunque, non era affatto male.
Questa era la stanza del barbiere, qui c'era il bar delle guardie, qui i magazzini, più in là la lavanderia. I locali vuoti e abbandonati si animano. Dal suo passato, Gennarino evoca i fantasmi di quelli che furono i suoi compagni e degli ergastolani, per lo più gente che aveva commesso delitti atroci. Qui, in questa tomba con la croce rotta, è sepolto Tizio e Caio o forse quell'altro. Non importa, la memoria gioca brutti scherzi.
Ritornano al presente le facce di coloro che gli parlavano con l'appellativo di "superiore". Il tempo ha fatto il suo corso e sulle croci si vedono appena i numeri che identificano chi vi è sotterrato. Bisognerebbe andare in qualche archivio per accertarsi di chi si tratta, ma questo non interessa a nessuno. Solo fantasmi che si materializzano alla presenza dell'ex guardia, che li riporta alla realtà fin quando lui sarà lì. Poi l'oblio per sempre. Nel piccolo cimitero riposano i corpi dei detenuti, dimenticati da tutti, ma anche di qualche guardia carceraria di cui i familiari non avevano chiesto il corpo. Forse la guardia non aveva familiari o forse questi non avevano i soldi sufficienti per il trasporto oppure s'erano semplicemente dimenticati di lui come molti familiari si erano dimenticati dei detenuti.
L'isola è tutto questo, è il passato, ma è anche il presente. Tutto il complesso, 40 anni fa ancora in piena efficienza, ora è in decadenza, pericolante per assenza di manutenzione. L'isola, ad eccezione del carcere, delle strade e delle coste, è di proprietà di un privato che aveva sperato di poter realizzare dei complessi immobiliari. Ora ha solo la possibilità di vendere al Comune o all'Area Marina Protetta. Ci sono progetti per la sua valorizzazione, ma il fascino della storia non è in vendita.
A Ventotene, l'isola principale, c'è Villa Giulia con i resti di quella che fu la dimora della figlia di Augusto. Ma potete scommettere che i turisti vanno a Ventotene non per la dimora di Giulia. La vasca continua a dare ai bagnanti, dopo secoli, lo stesso piacere che provava l'imperiale figura che l'aveva fatta costruire: simboleggia il potere, il lusso, il piacere, categorie ancora oggi esecrate ed inseguite, anche inconsapevolmente, allo stesso tempo.
A Ventotene i simboli del piacere e del dolore che emergono dalla storia sono tutt'uno con la splendida natura e possono regalarti giorni di evocazioni ed emozioni.
Ventotene e S. Stefano
Indice
Pagina 1 di 3