La Società di cui parliamo non esiste più. Dipendeva dal Ministero del Lavoro ed aveva un grande difetto: era in attivo. |
SCO una società consortile promossa da Italia Lavoro S.p.A., nata nel 1998, con l'obiettivo di promuovere l'occupazione di fasce deboli di lavoratori, assistendoli nel costituirsi in società cooperative o nell'associarsi a cooperative già attive, laddove si individuino possibilità occupazionali stabili.
Destinatari degli interventi sono principalmente:
-
soggetti impiegati in LSU/LPU
-
disoccupati da oltre un anno
-
disoccupati delle aree interessate da patti o accordi territoriali
-
persone disabili
-
immigrati
-
donne
-
detenuti
-
persone con problemi di dipendenza da sostanze
Al riguardo, interviene promuovendo l'associazione dei soggetti sopraelencati in cooperative o imprese sociali, oppure inserendoli come dipendenti in imprese cooperative.
L'assetto societario ed organizzativo di SCO consente di utilizzare una articolata rete sistemica di imprese consortili con comprovata esperienza gestionale ed elevati standard operativi.
SCO ha esperienza di interventi in molti settori di attività e in molti ambiti territoriali.
SCO opera su due fronti:
-
supporta la formazione imprenditoriale dei futuri soci-lavoratori, assistendo la neo cooperativa nella fase di costituzione, start-up e tutoraggio;
-
si pone come soggetto di assistenza tecnica verso gli Enti Locali, offrendo supporto tecnico e legale.
Per conseguire i propri obiettivi e fornire un reale sostegno, SCO utilizza risorse proprie e quelle dei soci, erogando i seguenti servizi:
-
supporto informativo ai lavoratori ed alle amministrazioni interessate ad esternalizzazione dei servizi;
-
redazione degli studi di fattibilità economico-finanziaria e tecnica;
-
assistenza nella fase di costituzione delle società cooperative;
-
assistenza nella definizione dei contenuti statutari ed organizzativi funzionali alla costituzione di imprese cooperative;
-
assistenza nelle fasi di start-up;
-
formazione e tutoraggio nella fase di avvio e sviluppo successivo;
-
orientamento all'assistenza nelle esigenze relative al marketing;
-
assistenza nell'accesso a misure legislative di sostegno europee, nazionali, regionali e locali;
-
assistenza nella stipula di convenzioni di affidamento dei servizi;
-
monitoraggio e valutazione sullo stato di avanzamento dei progetti.