Catasto onciario del 1753
1986 - Lorenzo Palumbo - L'onciario del 1753
Lorenzo Palumbo, Alle origini del bracciantato agricolo: Cerignola e San Marco in Lamis a metà Settecento in Archeologia digitale, 1986
Raffronto tra il catasto onciario di Cerignola del 1743 e quello di San Marco in Lamis del 1753.
[...] Annotava il Galanti a conclusione della sua relazione intorno allo stato della Capitanata, che l’onciario ‘per lo più è fatto a capriccio e non a norma delle leggi’ ed in effetti il confronto fra i catasti di Cerignola (1743) e di San Marco in Lamis (1753) mette in risalto una notevole difformità di criteri fiscali: a San Marco in Lamis fu indiscriminatamente applicata la tassa sull’industria e vi furono assoggettati scolari e professionisti, coloro che vivevano 'civilmente' del proprio, chierici, vecchi in età avanzata: ne furono esclusi i soli sacerdoti e solo eccezionalmente si tenne conto dei ‘pesi’ (debiti) ai fini dell’imponibile in once: a Cerignola, invece, a parte l’esenzione delle once applicata a numerosissimi contribuenti, si tenne scrupolosamente conto dei ‘pesi’, talché non pochi proprietari di case, orti, vigneti e animali o non risultano tassati affatto oppure vengono censiti sulla base di un imponibile irrisorio. [...]
Data creazione | Giovedì, 25 Gennaio 2018 |
---|---|
Categoria | Gargano |
Dimensione | 6752Kb |
MD5 | 9ae26efe601f707b54f52b19840c2a9d |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |