garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis
Padre Mario Villani
Anni fa ho pubblicato su www.bibliotecasanmatteo.it questa poesia di Joseph Tusiani, con il commento di p. Mario Villani, allora responsabile e motore della Biblioteca 'A. Fania' del Convento di S. Matteo a S. Marco in Lamis. Tale Biblioteca è stata per molti decenni un faro di cultura ed apostolato dal Gargano per tutto il mondo. Il suo nome è legato a quelli di P. Michelangelo Manicone, P. Diomede Scaramuzzi, P. Antonio Fania, P. Filippo Petracca, P. Doroteo Forte, P. Vincenzo Gallo, Fr. Matteo Bibiani ed a tantissimi altri (qualcuno è in vita e perciò non lo cito). Al nome del Santuario di S. Matteo e della sua Biblioteca sono da associare Joseph Tusiani, Pasquale Soccio, Tommaso Nardella, Francesco Paolo Borazio, Michele Coco e tanti altri, che non sono da considerare 'minori', ma parte integrante della vita millenaria del Convento. Ora, invece....

Panorama del Convento di S. Matteo tratto da una vecchia pubblicazione (anni '70) del Santuario
Panorama del Convento di S. Matteo tratto da una vecchia pubblicazione (anni '70) del Santuario
Oltre settant’anni fa, nel numero di ottobre del 1942, la prestigiosa rivista francescana Frate Francesco accoglieva la poesia Convento Francescano del prof. Joseph Tusiani. Non era ancora professore, ma solo studente della Seconda Classe Liceale, così si diceva allora, del Liceo “Tondi” di San Severo, Sezione distaccata di San Marco in Lamis. Aveva 18 anni, ma il suo talento, sostenuto da una già solida base culturale, emanava qualche bagliore visibile, per ora, solo con occhi particolarmente attenti. Il giovane Giuseppe Tusiani ebbe la ventura di incontrare Padre Ciro Soccio, Frate Minore suo compaesano e probabilmente amico di famiglia, il quale capì le sue potenzialità e l’aiutò. Padre Ciro pensò di coinvolgere la rivista Frate Francesco, fondata nel 1924 come organo ufficiale del Comitato religioso per le Onoranze a S. Francesco di Assisi nel VII Centenario della sua morte. La rivista sopravvisse alle Onoranze e all’estinzione del relativo Comitato e continuò il suo corso come rivista di cultura e arte francescana. Nel 1942 le ristrettezze imposte dalla guerra erano pesanti, ma la rivista era viva. Fu chiusa alla fine del 1943; riprese vita nel 1954 e tuttora è viva e forte. Il
Anni '70: il Convento di S. Matteo a S. Marco in Lamis ritratto dal Boschetto dei Frati.
Anni '70: il Convento di S. Matteo a S. Marco in Lamis ritratto dal Boschetto dei Frati.
Direttore della rivista era P. Liberato Di Stolfi, originario di Ischitella sul Gargano, ma della Provincia Francescana della Toscana.
Una foto di padre Ciro Soccio, morto il 13 luglio 1959 a Valenzano (Ba)
Una foto di padre Ciro Soccio, morto il 13 luglio 1959 a Valenzano (Ba)
Era un frate dotto e aperto alle esperienze letterarie dei giovani. Era anche molto legato alla sua terra di origine e ai Frati garganici. La segnalazione di Padre Ciro Soccio ebbe esito positivo. Qualche mese dopo lo stesso Padre Ciro s’interessò alla stampa di un poemetto del Tusiani intitolato Amedeo di Savoia. Il poemetto vide la luce nel 1943 nella Tipografia Sacro Cuore di S. Agata di Puglia. La poesia Convento Francescano svolge un tema particolarmente caro a Giuseppe Tusiani: il convento di S. Matteo a San Marco in Lamis come momento intenso di storia, di cultura e di spiritualità, nello stesso tempo origine e sintesi di processi vitali che permangono inalterati nonostante le angherie della storia. Spesso Tusiani ricorre al Convento come a un’immagine indelebile, fonte di sentimenti, di pensieri e di scelte di vita. (p. Mario Villani)

Convento francescano

Convento, sogna l’anima rapita
in tanta solitudine tua verde.
Alle tue mura candide, ferita
Colomba, accorre il cuor e in te si perde.

Vi è tenebra laggiù. L’ore del mondo
Oh lascia ch’io dimentichi e l’atroce
Odio per sempre oblii: sarò giocondo
Solo nel tuo silenzio; e la tua voce,

Ascolterò, fatta di bianche note
Di squille lievi al vespero morenti,
E tutte ne trarrò le più remote
Risonanze e i più flebili concenti.

Lascia che sogni l’anima, Convento,
E spenga il tempo ogni terreno affanno.
Domani l’Ostia di propiziamento
Due monde mani al cielo innalzeranno.

E le tastiere gemeranno, e sole
Mormoreran le fronde, e incensi molli
Misti alle arcane flebili parole
Esaleranno i pini in tutti i colli.

Brilla nel ciel un astro muto a sera,
E s’inoltra la tenebra, sul cuore…
Io vengo a te, vengo con la preghiera:
Dammi, Convento, dammi il tuo Signore!

Giuseppe Tusiani

S. Matteo, 25 maggio 2014
Cari Amici,

p. Agostino Campanozzi e p. Mario Villani
p. Agostino Campanozzi e p. Mario Villani
questa acclusa è la Newsletter n. 3/2014 che la nostra Biblioteca invia periodicamente ai Frati e a tutti gli amici, di cui abbiamo l’indirizzo Mail, che hanno piacere e interesse ad approfondire i problemi riguardanti la trasmissione della cultura nel particolare servizio delle Biblioteche ecclesiastiche.
È nostra intenzione far conoscere le notizie sulla crescita del patrimonio librario e dei beni culturali, sulla catalogazione, sulle attività e i rapporti con gli Istituti culturali. Ma, insieme, dirvi che anche noi abbiamo l’esigenza di conoscere ciò che gli studiosi, gli amici e i Frati pensano del servizio che prestiamo; delle eventuali mancanze e delle correzioni da adottare.
Noi portiamo alcuni contenuti della nostra Biblioteca francescana nelle case del Popolo di Dio, facendo nostro l’appello di S. Giovanni Paolo II: I mezzi di comunicazione sociale hanno raggiunto una tale importanza da essere per molti il principale strumento di guida e di ispirazione per i comportamenti individuali, familiari, sociali. Si tratta di un problema complesso, poiché tale cultura, prima ancora che dai contenuti, nasce dal fatto stesso che esistono nuovi modi di comunicare con tecniche e linguaggi inediti. (Lettera apostolica, Il rapido sviluppo).
Vi chiediamo, quindi, di dedicare un poco del vostro tempo a questi problemi in modo da contribuire, con la vostra cultura e l’esperienza di vita, a migliorare questo servizio con i suggerimenti, i desideri e anche con i rilievi negativi.
Vi ringrazio di quanto la vostra carità vorrà spendere non a nostro favore ma a favore degli studiosi e di quanti si aspettano molto dall’impegno culturale di noi Frati Minori.
Vi prego anche di farmi pervenire le E-Mail degli studiosi e amici che possono far parte del Gruppo di Amici della Biblioteca.
P. Mario Villani
Newsletter n. 3/2014
Maggio 2014
Internet può offrire maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti, e questa è una cosa buona, è un dono di Dio (Papa Francesco in Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro).
Acquisti
p Mario e don Luigi Tardio
p Mario e don Luigi Tardio
Per la sezione di Storia della Liturgia è stato completato l’acquisto di tutte le opere attualmente disponibili delle due collane Monumenta liturgica Concilii Tridentini e Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, ambedue della Libreria Editrice Vaticana.
Per le sezioni di Storia della Chiesa e della Storia d’Italia sono state acquistate opere per lo studio di alcuni periodi che risultavano alquanto sguarniti di letteratura essenziale.
La donazione libraria più importante è stata quella della famiglia Matrella con oltre mille e cinquecento volumi relativi alla storia politica ed economica d’Italia degli ultimi sessanta anni, o riguardanti la storia locale della Daunia.
Anche la sezione di storia dell’arte è stata notevolmente incrementata con donazioni di opere generali riguardanti l’arte moderna e una nutrita serie di monografie sui singoli artisti.
Abbiamo avuto anche molti dischi di musica classica che si vanno ad aggiungere alla già nutrita sezione musicale.
Intanto proseguono le operazioni di catalogazione a cui presiede la Sig. ra Tea Melchionda. È stato aggiornato il catalogo delle sezioni di Storia locale, Agiografia francescana e Storia della Chiesa; è stata completata anche la catalogazione dell’intera sezione di Liturgia, con le sottosezioni dei testi liturgici, didattica, storia, spiritualità e predicazione liturgica, nonché dei documenti attinenti.
Il prossimo lavoro riguarderà la sezione di Agiografia non francescana comprensiva della parte generale, e di quella più specificamente monografica. È una sezione di oltre mille volumi già intensamente consultata attraverso il vecchio catalogo pubblicato nel sito Internet della Biblioteca nel menù Catalogo-Cataloghi speciali.
Link: http://www.bibliotecasanmatteo.it/Opac.html [il sito non è più attivo, NdR].
Anche i Beni culturali hanno avuto un apprezzabile incremento.
La sezione relativa alle devozioni popolari si è arricchita di una serie di preziose Madonne:
una Maria Bambina in fasce, di cui nel nostro Gargano esiste una antica e forte devozione;
un’Addolorata straordinariamente espressiva e una piccola, bellissima Immacolata di legno, purtroppo bisognevole di urgenti e radicali restauri, scolpita alla metà del sec. XIX al tempo della Dichiarazione del dogma dell’Immacolata Concezione di Maria da parte di Pio IX.
Ci è stata donata anche una “testa di Apostolo” del sec. XVII probabilmente raffigurante S. Bartolomeo, che viene ad arricchire una serie di altre teste di Apostoli ospitate da tempo nelle n
p. Agostino Campanozzi e p. Mario Villani a Borgo Celano (Villaggio s. Matteo)
p. Agostino Campanozzi e p. Mario Villani a Borgo Celano (Villaggio s. Matteo)
ostre raccolte.
Una famiglia di Cerignola ha donato una Ultima Cena di Leonardo riprodotta in bassorilievo su lastra di metallo inserita in una preziosa cornice di legno.
Anche la sezione di “modernariato” dedicata all’arte della stampa in epoca predigitale si è arricchita di un monumentale ingranditore fotografico Durst ad uso dei tipografi del passato.
Frequenti sono stati i rapporti con altri Istituti bibliotecari e culturali in genere con scambi di pubblicazioni e servizi, Tesi di Laurea, consulenze e interventi vari.
In particolare nell’ambito dei Progetti FIRB, la cui responsabile è la dott. Laura Carnevale dell’Università di Bari, è stata iniziata la Catalogazione dei Paramenti sacri antichi compresi nei due fondi del Santuario di San Matteo e in quello della Biblioteca. Sono complessivamente circa 1.000 pezzi, alcuni risalenti al sec. XVI, tutti di notevole importanza artistica e artigianale, molti provenienti da notissimi laboratori italiani e stranieri. La catalogazione è stata affidata alla dott. Sabrina Mignosa.
Nell’ambito degli stessi progetti si stanno espletando le pratiche per gli scavi dell’eremo di S. Nicola, sito a qualche centinaio di metri dal nostro Santuario e ad esso legato da tempi antichissimi.
Il rapporto di amicizia e collaborazione con la Biblioteca Diocesana di Foggia di cui il sottoscritto è Direttore, si è intensificato con un fitto scambio di materiali e servizi. Fra l’altro, è in dirittura di arrivo una ricerca bibliografica sul materiale liturgico storico conservato nelle due biblioteche. La ricerca dovrebbe produrre una mostra e realizzare una pubblicazione scientifica. Uno degli argomenti della ricerca è la graduale accettazione della lingua italiana nella liturgia dalla metà del XVIII al concilio Vaticano II.
I nostri amici e collaboratori
p. Mario Villani
p. Mario Villani
La Biblioteca ha perso Fra Matteo Bibiani, grande amico e collaboratore. chiamato dal Signore il 3 gennaio scorso all’età di 81 anni. Aveva trasformato la sua durissima vicenda terrena in una visione realistica ma anche bella e ottimistica della vita. La Biblioteca di S. Matteo per molti anni ha usufruito della sua pronta e intelligente collaborazione.
Link:  http://www.bibliotecasanmatteo.it/News-In-morte-di-Fra-Matteo-item-13.html [il sito non è più attivo, NdR]
Altro avvenimento importante, stavolta gioioso, è stato il bel traguardo dei 90 anni raggiunto dal nostro amico prof. Joseph Tusiani. Emigrato giovanissimo negli Stati Uniti d’America, ha insegnato per tutta la vita nelle Università degli Stati Uniti. La sua intensa attività scientifica (insegnamento, traduzione di classici, saggi, volumi di poesie e autobiografici, romanzi ecc.) ha reso più profondo il suo rapporto con la terra di origine continuamente rappresentata con la sua asperità e i suoi odori, con i suoi colori antichi, con la sua storia e la sua sacralità. Il rapporto del professore col nostro Santuario risale alla sua adolescenza e sempre ha seguito con affetto e un pizzico di orgoglio le vicende della nostra Biblioteca.
Il “Convento” di S. Matteo è nella sua mente e nel suo cuore una inesauribile fonte di ispirazione nonostante la lontananza fisica e le suggestioni del “Nuovo Mondo”. In occasione dei suoi 90 anni la Biblioteca ha dedicato all’amico Giuseppe Tusiani la sua prima poesia, Convento Francescano, pubblicata nel 1942 nella rivista francescana Frate Francesco.
Il catalogo digitale è stato ulteriormente incrementato.
Litografia da un libro del 1829
Litografia da un libro del 1829
Le statistiche sulle visite del nostro Sito internet e soprattutto il numero degli utenti che hanno scaricato dal nostro Catalogo Digitale opere messe gratuitamente a disposizione, sono quanto mai incoraggianti.
Le opere attualmente scaricabili sono circa 150 e sono state scaricate 5.865 volte dal 1 ottobre 2013 al 22 maggio 2014. Abbiamo deciso, quindi, di aumentare la nostra presenza in questo settore con un nutrito numero di opere scientifiche e divulgative di cui diamo conto.
Abbiamo inserito gli Atti dei convegni di studio del 1978, 1979, 1980.
Il 14 febbraio del 1978 ricorreva il 4. Centenario della presenza francescana nel convento di S. Matteo.
La Fraternità Francescana decise un vasto programma spirituale e culturale che riguardasse tutta l’area geografica, storica e spirituale relativa alla vita del Santuario in questi quattro secoli. Il programma, dalla durata di tre anni, prevedeva concerti, conferenze, mostre bibliografiche e i tre convegni di studio da tenersi uno ogni anno. Il primo (1978) fu dedicato a vari argomenti di storia garganica e francescana il secondo, del 1979, ebbe come tema l’archeologia del Gargano e della Daunia, nel terzo, del 1980, si parlò dei Francescani in Capitanata.
Link: http://www.bibliotecasanmatteo.it/Content-Atti-del-convegno-su-San-Matteo-item-128.html [il sito non è più attivo, NdR]
Link: http://www.bibliotecasanmatteo.it/Content-Atti-del-convegno-sulle-civilta-e-culture-antiche-item-129.html
Link: http://www.bibliotecasanmatteo.it/Content-Atti-del-convegno-sui-Francescani-in-Puglia-item-130.html
Sono stati inserite anche due preziose pubblicazioni, difficilmente reperibili nelle biblioteche.
La prima riguarda la storia francescana della Puglia vista attraverso una serie di racconti e leggende che hanno come protagonista S. Francesco d’Assisi, S. Francesco nelle leggende pugliesi scritto dal Frate Minore Domenico Bacci nel 1925.
Link:  http://www.bibliotecasanmatteo.it/News-Leggende-Francescane-di-Frate-D-Bacci-item-22.html
La seconda è il diario garganico di un felice scrittore lombardo, Antonio Beltramelli, recatosi in Puglia nel 1907, Antonio Beltramelli, Il Gargano.
Link: http://www.bibliotecasanmatteo.it/News-Beltramelli-Il-Gargano-item-23.html
Ci siamo concessi, infine, una gustosa pubblicazione dedicata ai politici del sec. XVII. Si tratta di una selezione delle Prediche del padre Antonio Vieira della Compagnia di Gesù, stampate a Napoli nel 1689. Quattro di queste prediche riguardanti il mondo politico sono state ristampate nel 1960 col titolo di Quattro prediche agli uomini di Governo, a cura di Armando Guidetti S.J. e presentazione di Giorgio La Pira.
Indice
1. Il Consiglio dei Ministri – Visione cristiana della politica;
2. Contro gli arrivisti;
3. I doveri dei Capi di Stato quando i Ministri sono disonesti;
4. Esame di coscienza dell’uomo politico: preparazione alla confessione.
È inutile dire che ci aspettiamo che quest’opera venga acquisita (gratuitamente) da molti e sia letta soprattutto dai politici cristiani.
Link: http://www.bibliotecasanmatteo.it/News-Quattro-prediche-di-P-Vieira-item-16.html
Il menù principale si è arricchito di un nuovo capitolo chiamato Sezioni che ospita alcuni interventi di tipo divulgativo fatti nelle scuole e in conferenze varie come

  • - Il Giubileo fra storia e modernità. Link:  http://www.bibliotecasanmatteo.it/News-Il-Giubileo-item-21.html
    - San Francesco Antonio Fasani o.f.m., piccolo florilegio dalla sua vita.
    Link: http://www.bibliotecasanmatteo.it/Content-S-F-Antonio-Fasani-item-149.html

Vecchi Restauri al Convento di S. Matteo a San Marco in Lamis
Vecchi Restauri al Convento di S. Matteo a San Marco in Lamis
Abbiamo rimesso in circolazione anche un appunto sulla storia dell’Ordine e dei Frati Minori in Capitanata dal titolo Elementi di storia dei Frati Minori.
L’appunto era stato pubblicato come scheda didattica nel 1980 in occasione del Convegno di studio su I Francescani in Capitanata. Già allora era evidente a livelli giornalistici e divulgativi, ma anche fra molti studiosi, la confusione tra le Famiglie Francescane, per cui con grande allegria si attribuivano alla rinfusa cose importanti a questa o a quella famiglia francescana pensando, forse, che anche questi nomi, come quelli del Manzoni dell’anonimo manoscritto del ‘600, fossero puri, purissimi accidenti. Oggi, poi, la confusione è totale grazie agli smanettoni scopiazzanti di Internet.
I Cappuccini, per esempio, senza loro colpa, nella storia francescana la fanno da padroni. Così abbiamo appreso che il nostro convento di S. Matteo è stato fondato dai Cappuccini nel sec. IX guadagnando senza colpo ferire, tutt’insieme, ben sette secoli di storia aggiuntiva. Il nostro convento, nel vangelo secondo INTERNET, è tuttora abitato dai Cappuccini e la sua Biblioteca è stata fondata, ovviamente, dai Cappuccini.
D’altra parte, dobbiamo prendere atto che i Cappuccini sono i più simpatici e popolari membri dell’Ordine dei Frati Minori, e poi chi non conosce i Cappuccini dei Promessi Sposi? E P. Pio da Pietrelcina non era un Cappuccino? Oggi ogni frate vestito di marrone con un cappuccio è un Cappuccino.
Link:  http://www.bibliotecasanmatteo.it/Content-Storia-dei-Frati-Minori-item-153.html
Link: http://www.bibliotecasanmatteo.it/media/files/catalogo_digitale/francescani_puglia_molise/storia/storia_frati_minori.pdf
In questa Sezione proponiamo anche alcuni scritti poco conosciuti di amici con cui abbiamo condiviso molta parte della nostra vita religiosa e culturale.
Così ricordiamo il prof. Michele Coco con i suoi articoli sul Convento di S. Matteo e sulla letteratura sammarchese (3 articoli - 143-144-145).
Link:  http://www.bibliotecasanmatteo.it/Content-Convento-e-letteratura-sammarchese-item-143.html
Il prof. Tusiani, in occasione del suo 90. compleanno è stato ricordato con due poesie giovanili, ignote ai cultori (ed all’Autore), e con un articolo su Union Square di New York pubblicato sul Corriere di Foggia nel 1950.
Link:  http://www.bibliotecasanmatteo.it/News-I-anni-di-J-Tusiani-item-14.html
Link: http://www.bibliotecasanmatteo.it/Content-Convento-francescano-item-150.html
Link: http://www.bibliotecasanmatteo.it/Content-la-Piazza-dell-Unione-a-New-York-item-148.html
Chiesa del Convento di san Matteo
Chiesa del Convento di san Matteo
Ė di prossima pubblicazione una poesia inedita del prof. Cristanziano Serricchio (con la versione autografa) in memoria di un Frate Minore, suo collega di insegnamento nel Liceo Classico di San Marco in Lamis tragicamente perito nel 1945, p. Lorenzo De Martinis.
Di Cristanziano Serricchio verrà riproposto anche un suo racconto pubblicato nel 1950 sul Corriere di Foggia.
Ė in fase di rifinitura anche il bel libro di Michele Ceddia, Come eravamo. Sarà pubblicato a breve.
Stiamo preparando molto altro materiale. Ve ne daremo annuncio a breve.
Come molti sanno, fra il Santuario di S. Matteo e la frazione di Borgo Celano esiste un vincolo molto forte. Tra l’altro i Frati di S. Matteo hanno tenuto a battesimo il Borgo benedicendo la prima pietra della prima casa nel 1908. Il Borgo fu chiamato Villaggio S. Matteo, ma durante il fascismo fu rinominato Borgo Celano. Ciò nonostante il Borgo continuò a sentirsi una estensione di S. Matteo.
Oggi molte cose sono cambiate. Il Borgo langue, nonostante i proclami elettorali, i progetti e le proposte che, come la quartana, spuntano a date fisse da personaggi forse bene intenzionati ma del tutto inconcludenti.
Tuttavia qualcosa dal basso fermenta. I segnali di una qualche intenzione di ripresa sono i due Siti, curati dal nostro Webmaster Michele Colletta, che noi volentieri segnaliamo ai lettori di questa newsletter e del nostro Sito.
www.prolocoborgocelano.it [sito non attivo, NdR]
www.dinosauriborgocelano.it
Litografia da un libro del 1829
Litografia da un libro del 1829
Il nostro portale cerca di usare al meglio le nuove tecnologie e pertanto si serve anche di Facebook e Youtube.
Facebook - https://www.facebook.com/biblioteca.sanmatteo.7
Su Facebook il mondo scorre a velocità sorprendente. Sembra tutto sperimentale, provvisorio, inafferrabile. Notizie, post, link, poesie, fotografie, riflessioni ... tutta una miscela ed una commistione di movimenti dell'umanità più varia e comunicativa. Ci sono accostamenti improbabili ed azzardati, si va dalla foto di un gatto a quella di un bambino ferito, dalla spiaggia di Malibù a quella di una torta per un compleanno, da un arredo per bagno ad una foto di una bomba che semina morte.( http://www.ilmattinodifoggia.it/blog/1839/La-vertigine-della-solitudine-nell-affollata.html)
Tra le meravigliose invenzioni tecniche che, soprattutto ai nostri giorni, l'ingegno umano, con l'aiuto di Dio, ha tratto dal creato, la Madre Chiesa accoglie e segue con speciale cura quelle che più direttamente riguardano lo spirito dell'uomo e che hanno aperto nuove vie per comunicare, con massima facilità, notizie, idee e insegnamenti d'ogni genere. (Paolo VI, 1963, Inter mirifica).
Cerchiamo di stemperare alcuni limiti presenti in questo mezzo di comunicazione. Abbiamo 500 “amici”, con un incremento di un “amico” al giorno. Vi pubblichiamo materiali presenti nella nostra Biblioteca francescana e segnaliamo nuovi contenuti presenti nel Portale, che resta comunque il luogo principale di approfondimento.
Youtube - http://www.youtube.com/user/bibliotecasanmatteo
Sono presenti 25 filmati per un totale di 570 minuti (9 ore e 30 minuti).
Poiché descrivono alcune Sezioni della nostra Biblioteca, i filmati saranno completati da un apparato di testi e fotografie via via che gli studi evidenzieranno interessanti particolarità relative alle varie Sezioni librarie o di Beni Culturali.
Il nostro apparato fotografico è stato riunito in un nuovo script (Coppermine – Gratuito) raggiungibile a questo indirizzo:
www.bibliotecasanmatteo.it/Gallery.html
Grazie dell’attenzione
P. Mario Villani

Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?