I criteri di valutazione di una fracchia generalmente sono:
- l’estetica della fracchia, con l’armonia delle proporzioni, l’equilibrio fra corpo, carrello, e coda, la linearità della composizione, il perfetto accostamento delle ferle senza sbavature o vuoti, l’intervallo costante dei cerchi, il taglio perfetto della bocca e la sistemazione sulle ruote;
- la combustione, che deve essere costante, senza fumo e con una fiamma viva ma che non deve far spatanare (aprire) la fracchia mentre brucia;
- il comportamento dei fracchisti tiratori, dei timonieri e del capofracchia che deve essere corretto e adeguato ad un rito religioso.
Filippo Pirro nel realizzare il sentiero dell’anima (Nota 41) ha dedicato uno spazio alla processione con le fracchie realizzando una fracchia e la Madonna desolata.
Con la riorganizzazione pastorale delle parrocchie e della vita religiosa a San Marco in Lamis si sta creando un certo dibattito sulla funzione della processione con le fracchie nella Settimana santa a San Marco. Si sta svolgendo a vari livelli (religioso, politico e di associazioni) un 'dibattito' sulla migliore organizzazione della processione con le fracchie e una più fattiva partecipazione dei vari organismi che finora si sono impegnati nell’organizzazione.