Testi e foto di Alessandro Augello
Hypholoma fasciculare
Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Krummer. Falso Chiodino, zolfino, agarico fascicolato, falsa famigliola. Manca un termine dialettale (sammarchese). Classe: Basydiomycetes, Ordine Agaricales, Famiglia: Strophariaceae.
Origine del nome
Falso: perchè assomiglia al chiodino vero; famigliola: per la sua caratteristica di crescere in gruppi numerosi; hypholoma: genere nel quale è inserita la specie; fasciculare: dal latino fasciculus che significa fascicolo, mazzo.
Caratteristiche sistematiche
Cappello
Da giovane più o meno globoso o semisferico, di 1-2 cm di diametro quindi convesso e non molto disteso di 3-7 cm di diametro. Margine con i resti giallastri del velo (pseudoanello ). Colore giallo-zolfino spesso con macchie scure al centro.
Lamelle
Sono annesse, molto fitte. Prima zolfine, poi verdognole e olivastre.
Gambo
Cilindrico e spesso curvato, lungo 3-6 cm. Concolore al cappello tranne nella base dove è più scuro, aranciato-brunastro. Cavo, con presenza di pseudoanello.
Carne
Giallastra, esile, con odore sgradevole e sapore amaro.
Spore
Ovali, appaiono in massa di colore bruno-porporino.
Comportamento ed habitat
Diffusione
Sul Gargano lo si trova soprattutto nei querceti dell'interno ma anche nelle pinete lungo la costa.
Utilizzo
Non commestibile perchè molto amaro; tossicità non sicura.
Confusione e riconoscimento
Può essere confuso con la Pholiota mutabilis la quale presenta il cappello liscio e igrofano (che cambia colore al variare dell'umidità), ha il gambo squamoso sotto l'anello e le lamelle e le spore giallastro-ocra, ha inoltre 'il velo secondario inguainante il gambo' (Cetto); con Armillariella mellea, che ha il cappello umbonato e di vario colore (giallastro, verdastro, brunastro) con presenza di scaglie; anello ben evidente, carne bianca, lamelle bianche da giovane, poi giallastre e infine brunastre macchiate di rosso-bruno; con l'Hypholoma sublateritium che presenta il cappello color mattone più scuro al centro, carne giallastra e amara, spore brune; con la Clitocybe tabescens che non presenta l'anello e cresce anche nel terreno oltre che sui tronchi.
Curiosità
Chiave per il riconoscimento
1. Gambo senza anello o con pseudoanello (residui giallastri del velo che pendono dal margine del cappello). 2
1. Gambo con anello. 3
2. Gambo senza anello, può crescere nel terreno. Clytocibe tabescens.
2. Gambo con pseudoanello. 4
3. Cappello liscio e igrofano, gambo squamoso sotto l'anello, lamelle e spore ocra. Pholiota mutabilis.
3. Cappello con presenza di scaglie, gambo fibrilloso sotto l'anello, spore bianche, lamelle bianche da giovani, poi gialle, infine bruno-rossastre. Armillariella mellea.
4. Cappello e gambo colore giallo-zolfino, carne gialla, sapore amaro. Hypholoma fasciculare.
4. Cappello color mattone, più scuro al centro, carne prima bianca, poi gialla, amara. Hypholoma sublateritium.