Testi e foto di Alessandro Augello
Nomenclatura e sistematica
Origine del nome
Eryngii: perchè cresce sull'eringio campestre.
Caratteristiche sistematiche
Cappello
Dapprima convesso con margine involuto, poi con depressione centrale; forma di solito irregolare con grossi lobi, ma anche circolare; colore vario: dal biancastro al nocciola al bruno scuro quando è in fase di invecchiamento. Diametro non molto grande: 3-10 cm, ma la maggior parte dei funghi è di taglia medio-piccola.
Lamelle
Decorrenti sul gambo, bianco-grigiastre con riflessi ocracei, larghe (4-7 mm), non troppo fitte.
Gambo
In genere eccentrico, concolore alle lamelle. Sodo, pieno, si assottiglia verso la base.
Carne
Bianca, soda, immutabile sia nel cappello che nel gambo; odore e sapore gradevoli.
Spore
Ellittiche allungate, appaiono in massa di colore biancastro.
Comportamento ed habitat
Rispetto al fungo della ferula preferisce altitudini più elevate e cresce durante la primavera e in autunno; talora, quando le condizioni climatiche lo permettono, anche in estate e in inverno.
Diffusione
Molto comune su tutto il Gargano, lo è altrettanto nel Centro-Sud dell'Italia. Localizzato, sul Gargano a destra e sinistra della Statale 272 che da Borgo Celano (S. Marco in Lamis) va sino a Valle Carbonara (M. S. Angelo); sulle Coppe che da S. Giovanni Rotondo vanno a Rignano passando per S. Marco in Lamis; lungo la strada che va da S. Nicandro al mare, ecc.
Utilizzo
Confusione e riconoscimento
Può essere confuso con Pleurotus eryngii var. ferulae, il fungo della ferula, che però è di dimensioni maggiori, colorazione più chiara, cresce sulle radici della ferula e preferisce zone più calde. Potrebbe essere confuso con il Pleurotus ostreatus e il Pleurotus cornucopiae, ma questi ultimi sono funghi lignicoli che crescono, cioè, sui tronchi di piante arboree.
Curiosità
Coltivazione
Date le sue ottime qualità organolettiche, è un fungo che viene coltivato spuntando sul mercato, al minuto, prezzi abbastanza elevati (£ 25.000/kg). Qualche furbastro vende gli esemplari più piccoli di funghi coltivati come funghi spontanei. I funghi coltivati però sono più regolari, con cappello e gambo più spessi, con colorazione più uniforme.
Disputa gastronomica
Nelle discussioni tra i micofili, per così dire gastronomici, dei paesi del Gargano si discute spesso su quale sia il fungo migliore tra tutti i funghi presenti sul Gargano. La maggior parte di essi attribuisce un tale onore al Cardarello, a pari merito però, con il fungo della ferula.