Un imbroglione
2016 - Zygmunt Baumann - Un popolo e un imbroglione
Articolo tratto da L'Espresso dell'11 novembre 2016
Per Zygmunt Bauman, decano dei sociologi europei, tra i più autorevoli pensatori contemporanei, la vittoria elettorale di Donald Trump è un sintomo allarmante: riflette il divorzio ormai avvenuto tra potere e politica, da cui deriva un vuoto, un divario colmato da chi promette soluzioni facili e immediate a problemi complessi e sistemici, attingendo al ricco serbatoio della retorica populista.
Trump - spiega Bauman a l'Espresso - ha saputo giocare abilmente la carta dell'outsider e dell'uomo forte, combinando una politica identitaria discriminatoria e l'enfasi sulle ansie economiche dei cittadini americani, figlie del passaggio da un modello economico inclusivo a un modello che esclude, marginalizza e crea veri e propri esiliati. Trump si è presentato come l'antidoto alle incertezze del nostro tempo, ma è un veleno, sostiene Zygmunt Bauman, per il quale la vittoria dell'imprenditore statunitense lascia presagire il rischio che i tradizionali meccanismi di tutela democratica vengano sostituiti 'dall'agglutinamento del potere in modelli autoritari o perfino autoritari'.
I dimenticati del nuovo secolo hanno fatto la rivoluzione. A destra, perché la sinistra non li ha voluti vedere. Uno shock epocale che non riguarda solo gli Stati Uniti ma che scuote il concetto stesso di Occidente.
Data creazione | Venerdì, 24 Agosto 2018 |
---|---|
Categoria | Storia |
Dimensione | 573.38Kb |
MD5 | 4ca7132c7265d6ace24e9a8032213a43 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |