Ho pubblicato il Capitolo VI (ed ultimo) del libro “L’Anonima Dc”. L’Autore racconta quasi esclusivamente lo scandalo Lokheed. L’avvenimento è del 1975-76, e i responsabili furono giudicati colpevoli (ad eccezione del democristiano Gui e dell’avvocato Luigi Olivi), nel 1979 … l’anno della prima uscita (maggio 1977) del libro [vedi L’Astrolabio n. 5 del 14 marzo 1977].
Tanassi è colpevole (assieme al generale Duilio Fanali, al suo segretario Bruno Palmiotti, ad Ovidio Lefèbvre D'Ovidio, Antonio Lefèbvre D'Ovidio, e al presidente di Finmeccanica Camillo Crociani).
È la prima volta che in Italia viene condannato un ministro, e l'unica volta che il Tribunale dei ministri condanna qualcuno. La pena inflitta è minima, se si pensa che Tanassi aveva incassato una tangente che attualizzata è superiore (siamo nel 1977!) a 10 milioni di euro.
30 dicembre 2024
Ho reso pubblico di Giuseppe Fumagalli, la parte finale del libro Chi l’ha detto?”, dato alle stampe nel 1921 da un editore del calibro di Ulrico Hoepli.
Il libro ebbe un inatteso successo all’epoca (ho la VII edizione e non so quante versioni di stampa ancora il libro ebbe … ).
Si tratta pur sempre di personaggi poco conosciuti … (da me! … ).
14012025
Ho terminato di aggiornare il mio portale dei Contenuti riguardanti artisti misconosciuti. O per scelta dei “vincitori” o per “scelta” del pubblico. Unica eccezione è Eugenio Panzini, il “camerata”, sul quale sto raccogliendo materiale … devo decidere ...
Ho pubblicato sul mio portale un contenuto molto bello su (di) Renato Serra … , stampato nel 1919 sulla “Voce” di Prezzolini (Renato Serra era morto sul Carso nel 1915 … ).
D’ora in avanti avrò 2 obiettivi: 1) ri-leggere quello che ho pubblicato, aggiustandolo. 2) dedicarmi agli artisti del ‘900 o giù di lì.
22 Gennaio 2025
Ho reso pubbico il “file” "1932-Cucina futurista - Marinetti". Si tratta del capitolo iniziale di un libro che ho pubblicato su G. A. Borgese, autore dimenticato eppure importantissimo (si era messo contro Croce e Togliatti, pensate un po' … !).
29 gennaio 2025
Stavolta parlerò di telefonini, non di libri.
Il mio ha soltanto le telefonate. Niente Internet. E non mi piace per niente ...
Nei giorni scorsi, avendo esigenza di collegarmi, anche quando non sono in casa, ad Internet, i miei ragazzi mi hanno regalato uno “smartphone”, un Motorola g34; il cellulare è molto potente, ma non so usarlo compiutamente. Ah l’età … ! E pensare che ero Amministratore unico di una ditta (una srl) che si occupava di comunicazione … Evidentemente non voglio …
Ma i giovani che flanellano con in mano uno “smartphone” (la maggior parte, non tutti per fortuna), non hanno nulla di meglio da fare?
Continuo a pubblicare (Volume I) le immagini di un libro bellissimo che si trova nella Biblioteca di san Matteo, a San Marco in Lamis.
04 febbraio 2025
Torno ai libri; è meglio, molto meglio!
Mi trovo a leggere e correggere (quando, da un .pdf ricercabile, si fa un copia e incolla - C seguito da V - bisogna correggere!) “Nostra terza pagina” di Enrico Falqui, libro stampato a Roma nel 1980. E’ un mastodonte, con le sue ca. 500 pagine, comunque lo renderò pubblico in 4 parti, commentate a modo mio ….
E’ una storia del giornalismo e della “terza pagina”, inventata dal “Giornale d’Italia”, allora diretto da Alberto Bergamini, l’11 dicembre 1901 in occasione della rappresentazione della tragedia “Francesca da Rimini” del D’Annunzio, interpretata dallas sua “conquista (di D’Annunzio!) Eleonora Duse. Personaggi e situazioni che non conoscevo ….
11 febbraio 2025
Ho pubblicato sul mio sito www.garganoverde.it, nella sezione dedicata a G. A. Borgese (grande artista, che ha sposato nel 1933, negli Stati Uniti dove si era rifugiato, la figlia di Thomas Mann, che si è messo contro Benedetto Croce e Togliatti, perciò è stato “cancellato”), un brano del 1923, scritto da Luigi Tonelli. Ho accompagnato il testo con immagini prese dal libro “La guerra del 1870-71”, stampato a Milano da E. Treves nel 1872.
Ho preparato anche il “file” “1918-Salvemini-Ghisleri-Italiani e Jugoslavi”, che renderò pubblico; inoltre ho deciso: associerò a “Scrittori”, nel mio sito, il “camerata” Giuseppe Prezzolini …
Pubblico, con questo “post” le ultime immagini del I Volume che si trova nella Biblioteca di san Matteo a San Marco in Lamis. Pubbicherò anche le immagini del II Volume ...
19 febbraio 2025
Continuo a “studiare” il contenuto di “Nostra “Terza pagina'” di Enrico Falqui, prima di renderlo pubblico in 3-4 parti. E’ dura … comunque ho conosciuto od approfondito nuovi personaggi, Deledda, Pirandello, Panzini, Tozzi, Pea, Viani, Sbarbaro, Barilli, Linati, Savinio, Bartolini e tantissimi altri.
Ho terminato di rendere pubbliche le immagini del Primo Volume d
20 febbraio 2025
Ri-leggendo e ponento alcuni commenti a “Nostra ‘Terza pagina'” di Enrico Falqui, sono capitato a Dino Campana, del quale, tra gli [Approfondimenti] ho citato il bel testo, scritto da Alberto Asor Rosa su di lui, preso dalla Treccani. Nel precedente “post” ho scritto che: “ Enrico Falqui, era (è) un personaggio molto importante … “. A ragione, perché A. Asor Rosa scrive tra l’altro che … “(rimandando per un panorama completo a Falqui, cit. e a Galimberti sotto citato).
Conoscevo Dino Campana dai libri, ma non sapevo che era affetto da turbe mentali dalla nascita.
A. Asor Rosa scrive: … “Prima della fine dell'anno venne definitivamente riformato dall'Ospedale militare del Maglio, e poco dopo, il 12 genn. 1918, fu necessario ricoverarlo all'Istituto fiorentino di osservazione per le malattie mentali. Il 28 seguente fu trasferito all'ospedale psichiatrico di Castel Pulci, presso Badia a Settimo. Non ne uscì più.”. “Morì il 1 marzo 1932”, che non sarà “celebrato”, aggiungo io … Scommettiamo?
Dino Campana è un grande.