Ho letto, e resi pubblici 2 contenuti riguardanti il Risorgimento e Giuseppe Garilaldi. Intanto vi dò le coordinate: 1 - Diario di un Garibaldino >> https://www.garganoverde.it/storia.html?view=simplefilemanager&id=996
2 - Max Gallo - Garibaldi La forza di un destino (https://www.garganoverde.it/storia.html?view=simplefilemanager&id=995).
Come sono capitato su Garibaldi? Stavo completando la scansione dell'ultimo capitolo dei Discorsi di Harward di Gaetano Salvemini (https://www.garganoverde.it/storia/gaetano-salvemini.html), ma, dovendo andar via, ho preso da uno scaffale il primo libro che mi è capitato. Era stato scritto da Max Gallo (è francese!) che scriveva su Garibaldi, nel 1982. Libro bellissimo, che ho letto e del quale con molta pazienza ho scansionato e reso pubblico il Capitolo dodicesimo ed il Finale. Vi ho aggiunto alcune note. Ora sto leggendo (e correggendo) il Discorso che tenne lo storico Pasquale Villari (https://www.garganoverde.it/storia/p-villari.html) nel 1882, dopo la morte di G. Garibaldi. Lo renderò pubblico. Penso di dedicare, in Dowload >> Storia, un profilo autonomo a G. Garibaldi, il grande italiano. Se scrivi "Garibaldi" sul motore di ricerca interno del mio sito (in alto a destra su www.garganoverde.it), ti appariranno i file caricati che lo riguardano. NB. Lo ho fatto io: ne sono esattamente 50 (senza i Download).
Nel 1860 un giovane, Alfonso Marchi, partì con la spedizione Medici. Prese appunti (con un lapis!), pubblicati nel 1906 da un suo nipote omonimo. Tutti questi personaggi sono completamente ignorati e sul web non si trova praticamente nulla.Naturalmente lo ho reso pubblico. Al Diario di Alfonso Marchi ho aggiunto una Cronologia garibaldina, scritta da Ambrogio Viviani.
Le illustrazioni sono tratte da Diario del garibaldino Alfonso Marchi (9 giugno 1860 - 10 luglio 1861) uscito sulla rivista Noncello - collana di monografie pordenonesi, n. 26, pagg. 7-46.
NB. Cliccando sulle singole foto avrai un ingrandimento!