Nessuno voleva confessare di non vedere niente, per paura di passare per uno stupido, o un incompetente. Tra i tanti abiti dell'imperatore, nessuno aveva riscosso tanto successo.
'Ma l'imperatore non ha nulla addosso!', disse a un certo punto un bambino.
'Santo cielo', disse il padre, 'Questa è la voce dell'innocenza!'. Così tutti si misero a sussurrare quello che aveva detto il bambino.
'Non ha nulla indosso! C'è un bambino che dice che non ha nulla indosso!'
'Non ha proprio nulla indosso!", si misero tutti a urlare alla fine. E l'imperatore rabbrividì, perché sapeva che avevano ragione; ma intanto pensava: 'Ormai devo condurre questa parata fino alla fine!', e così si drizzò ancora più fiero, mentre i ciambellani lo seguivano reggendo una coda che non c'era per niente.
da Hans Christian Andersen, Il vestito nuovo dell'imperatore
Vi presento il testo completo del libro pubblicitario dal titolo
Il Gargano - Illustrazione geologica dei preziosi marmi ed alabastri garganici del chiarissimo professore Leopoldo Pilla tratta dagli autografi che servì di base al rapporto topografico statistico dell’ing. F. Paltrinieri presentato al comitato fondatore della società anonima per l'esportazione dei marmi ed alabastri suddetti e progetto di statuto sociale.
Il libricino fu redatto dall'Ing. Filippo Paltronieri su incarico della costituenda società Gargano. Esso fu stampato nel 1867 a Firenze, nella Tipografia Baracchi, Via delle Ruote N. 68. Ignoro il numero degli esemplari stampati.
Sull'ultima di copertina dell'opuscolo si può leggere:
Prezzo di Italiane L. 3 Destinato al rimborso delle prime spese di fondazione della Società.
Non voglio entrare nel merito del contenuto del libro, perché dovrei parlare della questione meridionale e del sottosviluppo che tuttora ci attanaglia. Altri lo hanno fatto molto bene: penso a Gaetano Salvemini, Giustino Fortunato, Tommaso Fiore, Antonio Gramsci, Paolo Sylos Labini, Pasquale Soccio, Tommaso Nardella e tantissimi altri. Voglio solo citare la frase di Blaise Pascal:
Se il naso di Cleopatra fosse stato più corto, l'intera faccia della terra sarebbe cambiata.
Ma i dinosauri non erano scomparsi qualche centinaio di milioni di anni fa?
Il libro pubblicato è molto ricco di informazioni sul Gargano, spesso tratte da documenti d'archivio.
Di seguito puoi leggere una piccola cronologia. Il mondo è grande, molto grande!
1810 | Citazione dal libro:
|
1810 | Muore ad Ischitella P. Michelangelo Manicone, grande studioso del Gargano e frate riformatore. Egli era nato a Vico del Gargano nel 1745. Nelle note accluse ai due rapporti del geologo Leopoldo Pilla viene citato 3 volte. |
1814 | Congresso di Vienna. |
1815-16 | Nel Regno di Napoli tornano i Borbone. |
1840 | Nel mese di Gennaio il geologo Leopoldo Pilla visita due volte il Gargano (rapporti dell'8 e del 20) |
1840 | Alessandro Manzoni pubblica la II edizione de I Promessi Sposi |
1844 | La R. Società Economica e Camera di Commercio di Capitanata spedisce alla Esposizione Mondiale di Parigi un luminoso quadro formato da tutti i marmi ed alabastri illustrati dal Pilla. |
1848-49 | Prima guerra di Indipendenza. A Curtatone muore in battaglia (29 maggio 1848) il Prof. Leopoldo Pilla. |
1856-60 | Seconda Guerra dell'Oppio. Gran Bretagna e Francia contro la Cina. |
1859 | Seconda guerra di Indipendenza italiana (27 aprile-12 luglio) dei Piemontesi e Francesi contro l'Austria. |
1860 | Abraham Lincoln viene eletto Presidente degli Stati Uniti. |
1860 | Il 6 maggio Giuseppe Garibaldi parte da Quarto con i Mille. |
1860-1900 | In questo periodo negli Stati Unito arrivano 14 milioni di immigrati. |
1861 | Proclamazione del Regno d'Italia (17 marzo). |
1861-1865 | Guerra civile americana, conclusasi con la vittoria dell'Unione sui secessionisti del sud. |
1861 | Il 2 giugno i briganti occupano S. Marco in Lamis |
1866 | Terza guerra di indipendenza italiana (16 giugno-12 agosto) |
1866 | Soppressione, in Italia, degli ordini religiosi con regio decreto del 7 luglio. Era nata la cosiddetta questione meridionale: nel 1878, dopo appena un decennio dall'attuazione delle leggi di liquidazione, Pasquale Villari scriveva nelle sue Lettere meridionali che era necessario
La studiosa cattolica Angela Pellicciari scrive:
|
1867-1873 | Immigrati cinesi, scandinavi ed irlandesi riescono a costruire 48.000 (quarantottomila chilometri) di ferrovia negli Stati Uniti. |
1870 | Breccia di Porta Pia. Lo Stato Pontificio cessa di esistere. In questo decennio decolla la Seconda rivoluzione industriale. |
1885 | Le truppe italiane impegnate in Africa Orientale occupano Massaua. È l'inizio di una politica colonialista italiana. |
1886 | Invenzione della Coca-Cola e della Benz Patent Motorwagen , considerata la prima automobile. |
1889 | Esposizione Universale di Parigi. |
1901 | Guglielmo Marconi riceve la prima trasmissione radio transatlantica in Canada. |
1903 | Il 17 dicembre i fratelli Wright compiono il primo volo su un aeroplano portato a termine con successo. |