Molti anni fa venivano pubblicati questi appunti. Non è successo nulla, anzi la situazione è alquanto peggiorata. Le cosiddette 'Classi dirigenti' garganiche hanno fallito totalmente. Ma sono ancora là. Immobili. Inamovibili. E continuano a fare danni.

Il marchio 'Prodotti di Puglia'.
Il marchio 'Prodotti di Puglia'.
Le tecniche artigianali di produzione e di conservazione dei prodotti sono l'espressione della cultura di un popolo. Sintetizzano le sue intuizioni, le interazioni e i progressivi adattamenti nei riguardi della manipolazione della materia prima fornita da un dato ambiente in date condizioni politiche, sociali, economiche e culturali. La cultura produttiva industriale invece tende alla semplificazione e standardizzazione dei processi produttivi annullando in questa operazione le specificità, le peculiarità delle singole situazioni e, con esse, le tecniche che ne sono derivate. Il recupero delle tecniche artigianali è dunque un recupero di cultura e di conoscenza per avere a disposizione prodotti di alta qualità.
Maggiore è la diversità delle condizioni di partenza, maggiore la diversità dei modi di manipolazione. La diversità geografica quindi come diversità produttiva. In questo il Gargano può ritenersi fortunato perchè riassume, in un lembo di terra, tutte le principali caratteristiche geografiche dell'Italia e le rappresenta in sintesi: la pianura, la collina, la montagna, il mare, le isole, i laghi. Mancano i fiumi e con essi la produzione e la cultura dei fiumi che certamente non possono essere rappresentati dai torrenti i quali però esistono e diventano impetuosi durante le piene e quindi in qualche modo, i fiumi, li ricordano.
Il recupero e la diffusione delle tecniche artigianali hanno anche rilevanza economica sotto vari aspetti. Intanto possono essere fonte di apprendimento da parte di chi è interessato al processo produttivo e quindi se ne sottolinea la valenza professionale e didattica. Inoltre, la conoscenza della tecnica produttiva è un veicolo pubblicitario per il prodotto. Si sa che i prodotti artigianali sono sempre più richiesti e spuntano prezzi molto convenienti. Ciò che manca sul Gargano è la loro valorizzazione. Riscoprire una tecnica produttiva significa proprio andare in tale direzione, significa valorizzare il prodotto che ne scaturisce.
Da questo punto di vista il Gargano ha molto da dire: il suo territorio è ancora pieno di gente che usa tecniche tradizionali che bisogna però recuperare prima che scompaiano del tutto: produzioni di contadini (olive, sottoli, sottaceti), di lavoratori forestali (carbone, carbonella) e di pastori (caciocavallo), artigianato (il telaio, il ferro battuto, la ceramica, l'arte orafa, la falegnameria, ecc.), tecniche di conservazione dei prodotti naturali (salicornia, funghi, lampascioni), fiori secchi, ecc.
Infine, le tecniche artigianali possono offrire un grande valore aggiunto alla materia prima di partenza. Esse, agendo su piccole quantità di prodotti, ne esaltano le caratteristiche differenziali rendendoli prodotti molto specifici, talvolta unici, di grande valore.
Gli odori e i sapori di un barattolo di funghi o di carciofi sottolio di produzione industriale non saranno mai come quelli prodotti per il consumo di pochi come sono quelli prodotti artigianalmente. È il discorso della produzione di nicchia con marchio del Parco, l'unico in grado di garantire qualità al prodotto stesso e remunerazione economica a realtà produttive, tutte da costruire, che, tra l'altro, in confronto con la grande produzione, non potrebbero avere nessuna possibilità di competere.

Una vecchia 'sustuma' di San Marco in Lamis
Una vecchia 'sustuma' di San Marco in Lamis