Angelo Mazzoleni
1873 - Il popolo italiano - Cap. XVI
Angelo Mazzoleni, Il popolo italiano, Milano Vallardi 1873
Il problema educativo.
“La buona educazione dei Egli è il fondamento
della virtù e della probità”.
Plutarco.
“Ho sempre pensato che si riformerebbe
il genere umano, se si riformasse l’educazione
della gioventù”.
Leibniz.
In mezzo alle più ardite elaborazioni scientifiche, mentre i problemi più ardui e più severi di filosofia civile assumono forma novella e richiedono soluzioni più efficaci, v’ha un problema che grandeggia sopra tutti gli altri e tutti in se stesso sembra epilogarli. Questo problema risale alla prima origine d’ogni fatto, abbraccia le ultime conseguenze che da ogni fatto debbono discendere, comprende tutte le ricerche, tutti gli studi, tutte le speculazioni più alte, riconducendole allo scopo che ciascuna di esse deve prefiggersi; promuove, in una parola, la creazione della più feconda, fra le scienze, la scienza dell’uomo, ché non basta esser uomo fisicamente, bisogna esserlo anche moralmente. [...]
Data creazione | Giovedì, 05 Maggio 2022 |
---|---|
Categoria | Angelo Mazzoleni |
Dimensione | 104.23Kb |
MD5 | 704a3111367414597f019557f8b7d4f7 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |