Angelo Mazzoleni
1873 - Il popolo italiano - Cap. XV
Angelo Mazzoleni, Il popolo italiano, Milano Vallardi 1873
La casa e la famiglia.
“Le foyer est la pierre qui porte la
cité”.
Michelet.
“Le virtù civiche, se non hanno origine
e conferma nelle private e
domestiche, non sono che virtù teatrali.
Chi non ha cuore amoroso
per il proprio figlio, non può dar a
credere di averne per l’uman genere”.
J. Simon, Le Devoir.
Passando ora dalla vita pubblica alla privata, trovo scritte in Licurgo queste sapienti parole:
“Se vuoi dominare lo Stato, domina prima nella tua casa”.
E di vero la casa è la prima e più importante scuola per formare il carattere, là dove l’uomo si inizia ai misteri della vita, e dove, come da ricca sorgente, scaturiscono diritti e doveri, affezioni ed aspirazioni, gioie e sacrifici.
Nella famiglia si risolvono, in una parola, i più importanti problemi morali.
“Nella propria casa, ad ogni essere umano vien dato il suo morale avviamento, buono o tristo, poiché in essa si attingono quei principi di condotta, i quali poi non vengono mai meno, e non ci lasciano che colla vita”.
Si suol dire che “i modi e l’intelletto fanno l’uomo”, ma più giusto sarebbe il detto che “la casa fa l’uomo”, poiché la domestica educazione include non solamente le maniere e l’intelletto, ma ben anche il carattere. Nella casa più che altrove il cuore si svolge, il costume si forma, l’intelligenza si sveglia ed il carattere si piega al bene o al male. [...]
Data creazione | Mercoledì, 04 Maggio 2022 |
---|---|
Categoria | Angelo Mazzoleni |
Dimensione | 128.32Kb |
MD5 | 18555ba6133b9528fc7666001be0188f |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |