Angelo Mazzoleni

1873 - Il popolo italiano - Cap. XIV

1873 - Il popolo italiano - Cap. XIV

Angelo Mazzoleni, Il popolo italiano, Milano Vallardi 1873
Vita pubblica in Italia.

Pour connaitre les hommes il faut les voir agir
dans le monde. En les entendant parler, ils montrent
leurs discours et cachent leurs actions;
mais dans l’histoire ils sont dévoilés, et on
les juge sur les faits. Leurs propos mèmes aident
à les apprécier, car, comparant ce qu’ils
font à ce qu’ils disent, on voit à la fois ce
qu’ils sont et ce qu'ils veulent paraitre; plus
ils se déjuisent, mieux on les connait.
Rousseau, Émile, liv. IV.
io t’ammonisco
Che tua ragion cortesemente dica,
Perché fra gente altera non ti conviene.
Troverai tua ventura
Fra magnanimi pochi a chi’l ben piace.
Petrarca.

Le nostre abitudini, le stesse nostre istituzioni, sembrano tutte volte alla grande beatitudine del godere e del vivere in ozio. In nessun altro luogo, diceva Gioberti ne’ suoi Prolegomeni, l’arte di perdere ii tempo è cosi bene conosciuta e praticata quanto in Italia. Quante ore preziose sciupate la mattina fuori di casa, per attendere a piccoli bisogni che si potrebbero spicciare in meno di mezz'ora, vuoi per la colazione al caffè - dove si ministran bevande, ozio, novelle, vuoi per fumare lo zigano, pel parrucchiere, per ciaramellare in istrada cogli amici od andare girelloni lungo le vie, fermandosi alle cantonate o alle vetrine di novità, per sbirciare o sibilare qualche motto impertinente alla giovane crestaja che, sguajatella, frettolosa, sorride e passa innanzi! E così si perdono le ore, e gli affari vanno a rilento e quasi a ritroso, siccome è costume dei fanciulli alla scuola del villaggio.
Farsi attendere in Italia è all’ordine del giorno e si può dire questione di etichetta, fra persone ammodo e di rispetto anche nei più urgenti affari del paese, con grave danno della pubblica cosa. - Le sedute alla Camera, per esempio, sì pubbliche che private, non incominciano mai all’ora stabilita e il numero legale è raggiunto solo nelle grandi occasioni. [...]

Data creazione Mercoledì, 04 Maggio 2022
Categoria Angelo Mazzoleni
Dimensione 154.81Kb
MD5 ca06e2226e7f82093149f7112908973e
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.