Angelo Mazzoleni
1873 - Il popolo italiano - Cap. IX
Angelo Mazzoleni, Il popolo italiano, Milano Vallardi 1873
Religione e Morale.
“Il problema della fede e dell'incredulità
rimane sempre il problema più profondo,
l’unico e vero problema della storia dell’umanità,
al quale tutti gli altri sono subordinati”.
Goethe.
Nessuna questione fu mai più dibattuta ed imbarazzò in ogni tempo politici e pensatori quanto la religiosa, intorno alla quale l’umano pensiero affatica da secoli per trovare una formula che, conciliando il sentimento colla ragione, all’infuori d'ogni privilegio, stabilisca la piena ed assoluta eguaglianza di diritto e di fatto d’ogni culto innanzi alla impersonalità dello Stato.
Debbo anzitutto premettere come l’accusa che oggi si vorrebbe da taluno avventare contro la scuola positivista, abbia contro di sé, non solo i portati della scienza, ma le stesse tradizioni delle antiche scuole greche ed italiche.
Infatti i più ardui problemi metafisici, le più ardite ipotesi sulla natura dell’essere, sulla sua predestinazione, sull’immortalità dell’anima, i dubbi, dirò così, più spietati e che oggi si oserebbero appena da pochi solitari pensatori, furono comunissimi presso gli antichi nostri ed i filosofi del XIV, XV e XVI secolo, da Telesio a Galileo, Bruno, Campanella, Vanini, che io chiamo i pionieri del libero esame, prima ancora di Lutero e degli Enciclopedisti. [...]
Data creazione | Mercoledì, 04 Maggio 2022 |
---|---|
Categoria | Angelo Mazzoleni |
Dimensione | 121.86Kb |
MD5 | 569084b2c2cf21209a658993b4bf1f89 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |