Angelo Mazzoleni
1873 - Il popolo italiano - Cap. III
Angelo Mazzoleni, Il popolo italiano, Milano Vallardi 1873
La razza latina.
“Non v’ha una causa immutabile, eterna,
che ponga invincibili differenze d'indole,
di passioni e desideri tra popolo
e popolo; non v’ha legge costituita
dalla natura che assegni
prepotentemente un gusto particolare,
una individuale caratteristica
a ciascuna delle famiglie nelle quali
è divisa l’umana schiatta”.
G. Mazzini.
So esser vecchio costume di chi suole giudicare dietro le mere apparenze dei fenomeni esteriori, lo attribuire la debolezza e l’oziosaggine abituale nei popoli del mezzogiorno - vuoi a ragioni estrinseche od obbiettive, la razza, il clima ed il suolo, vuoi alle intrinseche o subbiettive, i governi, le religioni e quindi le leggi, i costumi e la educazione.
Quantunque le siano ormai vecchie questioni, e specialmente quelle di razza e di clima, così complesse da riuscire causa ed effetto ad un tempo, pure gioverà ch’io ne parli, in quanto desse hanno riferimento col mio assunto, guardandomi però dall’uscire dai modesti confini in cui ho fermo di trattenermi. [...]
Data creazione | Mercoledì, 04 Maggio 2022 |
---|---|
Categoria | Angelo Mazzoleni |
Dimensione | 98.34Kb |
MD5 | 3b026598b41d95e1901afad2f451b825 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |