Leopoldo Piccardi

1967 - Leopoldo Piccardi - Laicismo o anticlericalismo?

1967 - Leopoldo Piccardi - Laicismo o anticlericalismo?

Leopoldo Piccardi, L'Astrolabio, n. 7, Pagg. 4-9 , 12 febbraio 1967
La ricorrenza dei Patti lateranensi desta quest'anno contrasti e polemiche di particolare vivacità, perché l'anniversario cade in un momento in cui il tema dei rapporti tra Stato e Chiesa viene riproposto da una pressione clericale di massicce dimensioni. II modo giusto, tuttavia, di rispondere a questa pressione, non è quello di ricorrere alle forme più chiuse dell'anticlericalismo dei tempi andati, quello dell'Asino di Podrecca per intenderci, e neppure al moderno anticlericalismo, protestatario e scanzonato, di cui Sinè nei suoi disegni ci offre un caratteristico riferimento, La cultura politica laica ha superato da tempo questi schemi e la risposta moderna al clericalismo, che non può non tener presente certi sviluppi positivi determinati dalle prese di posizioni della Chiesa conciliare, va condotta sul piano della difesa del principio della laicità dello Stato e della libertà dentro una concezione generale e coerente delle forme in cui deve svolgersi la convivenza civile.

Data creazione Domenica, 07 Febbraio 2021
Categoria Leopoldo Piccardi
Dimensione 218.26Kb
MD5 38466746747be3598c0fbc330b586f01
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.