Ferruccio Parri
1965 - Ferruccio Parri - Dalla congiuntura al Piano
Ferruccio Parri, L'Astrolabio, Pagg. 8-10, Anno III, N. 6 (47), 30 Marzo 1965
Due documenti fondamentali compendiano la politica economica e sociale del Governo, anzi di questo tempo di governo. Uno è l'omnibus legislativo “per la ripresa della economia nazionale” presentato come decreto-legge, del quale la Camera dei deputati ha iniziato l'esame; l'altro è il cosiddetto piano quinquennale sul quale il CNEL ha espresso il suo parere: dopo il riesame del Consiglio dei Ministri con modalità ancora da stabilire, dovrà essere presentato al Parlamento.
Il primo intende provvedere alla congiuntura; il secondo intende creare un nuovo sistema permanente di politica economica. Il precipitare degli eventi ne ha abbinati l'esame e la sorte. A parte le vicende di questo asmatico centro-sinistra, il giudizio sui testi e sulle prospettive ch'essi aprono ha una validità propria, quasi tecnica.
Il decreto-legge, per quanto provocato dalle necessità del momento, da indicazioni di direttive generali e porta necessariamente ad un riesame della politica economica governativa. La relazione alla Camera avrebbe meglio giovato alla sua difesa completando il quadro con le misure con le quali si è cercato di abbozzare nei mesi passati una politica d'investimenti, di ripresa edilizia, di protezione agraria, di esportazioni.
Ne sarebbe riuscito un po' attenuato il contrasto di una rotta a dirizzoni, troppo scolastica d'impegni e di motivazioni, passata nel giro di pochi mesi dal contenimento della domanda, che ancora alla fine del 1964 si portava a giustificazione del malaugurato inasprimento dell'IGE, all'incoraggiamento al consumo; passata, più ancora, dall'orrore per l'incremento della spesa pubblica ai faticosi sforzi per la sua espansione. [...]
Data creazione | Domenica, 19 Settembre 2021 |
---|---|
Categoria | Ferruccio Parri |
Dimensione | 93.29Kb |
MD5 | 8f1c0277385f850d64e87163ef4250c7 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |