Arturo Carlo Jemolo

1964 - Arturo Carlo Jemolo - Dissenso e conformismo

1964 - Arturo Carlo Jemolo - Dissenso e conformismo

Arturo Carlo Jemolo, L'Astrolabio, pagg. 13-14, Anno II, N. 14, 25 Luglio 1964
Nel numero di aprile di Itinerari, la rivista genovese di Francesco C. Rossi, Ennio Ceccarini dedica una pagina non del tutto benevola a L'Astrolabio dove “certe frange intellettuali di estrazione azionista e radicale” si attesterebbero in fatto su posizioni opposte a quelle del partito socialista che pure a parole approvano, riprovando invece la scissione del PSIUP; nel loro atteggiamento ci sarebbe “molto di un tradizionale pessimismo intellettuale che è cresciuto con la storia unitaria italiana”, nonché l'ideale del PSI “come ultima speranza della democrazia italiana e perciò tanto più preziosa e da preservare dalle insidie moderate”, e ci sarebbe infine il sentimento “che nuovi e più interessanti sviluppi della situazione italiana si possono procurare più a sinistra, in opposizione frontale, una volta per tutte alla DC, all'atlantismo, al conservatorismo sociale”.
Dietro questo atteggiamento ci sarebbe “un vizio culturale grave, quello del volontarismo, della identificazione tra auspicabilità in astratto di una cosa e attuabilità della stessa”; giacché il centro sinistra è la sola alternativa possibile all'autoritarismo, che vede oggi in Europa fenomeni autoritari rigogliosi, moderni, civilmente articolati dall'economia alla buona finanza, alle leggi sociali.
Non so a chi alludesse il Ceccarini; ma poiché quelle perplessità all'ingresso dei socialisti nel governo le ho sentite io pure, che non provengo dagli azionisti, ma da ben più lontane sponde, mi permetto di esporre quello che è, oggi come ieri, il mio stato d'animo. [...]

Data creazione Venerdì, 17 Settembre 2021
Categoria Arturo Carlo Jemolo
Dimensione 78.35Kb
MD5 9d7fd61cbc5a68c203352621f9f2dd2b
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.