Arturo Carlo Jemolo
1964 - Arturo Carlo Jemolo - I cattolici nella politica italiana
Arturo Carlo Jemolo, L'Astrolabio, pagg. 18-20, Anno II, N. 12, 25 Giugno 1964
Non si può parlare d'influenza e di azione dei cattolici nella vita italiana senza cercare ancora una volta di dare un significato ristretto, convenzionale ai fìni del discorso da tenere, a questo termine di “cattolici”; che il discorso stesso non avrebbe evidentemente senso se si parlasse di cattolici per ragione di battesimo, che sono la quasi totalità degli italiani, e sparsi in tutti i partiti.
Occorre quindi pensare a quei cattolici per cui non soltanto gl'interessi religiosi primeggiano su ogni altro, ma che questi interessi religiosi concepiscono come anelito a che l'azione della Chiesa possa sempre più e nel mondo ed in particolare nel nostro Paese; a quei cattolici che con una vecchia formula si diceva: pensano, sentono, gioiscono e soffrono con il Papa. Ma oggi, specie dopo il pontificato di Giovanni XXIII, temo che la formula non renderebbe più del tutto la realtà; certi mutamenti, certe evoluzioni del papato, non trovano completa docilità neppure tra i cattolici più impegnati: che non rinunciano alla loro concezione di bene della religione, di potere della Chiesa. [...]
Data creazione | Venerdì, 17 Settembre 2021 |
---|---|
Categoria | Arturo Carlo Jemolo |
Dimensione | 84.92Kb |
MD5 | 24a407a4d86fe8eaa8817cdb92a00192 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |