Arturo Carlo Jemolo

1964 - Arturo C. Jemolo - Il silenzio non è d'oro

1964 - Arturo C. Jemolo - Il silenzio non è d'oro

Arturo Carlo Jemolo, L'Astrolabio, pagg. 19-20, Anno II, N. 4, 25 Febbraio 1964
[...] Se osservano la struttura dello Stato, scorgono sciupii a non dire, commissioni, missioni all'estero, spese di rappresentanza, a non finire; il caos nella misura dei compensi, in quanto nessuno sa quale sia la reale retribuzione, tolto che degl'infimi impiegati della provincia, ma la regola che i cosidetti enti parastatali debbano pagare meglio dello Stato (almeno secondo tabelle; perché nessuno sa fare la comparazione tra due incognite), e che più un ente sia inutile, superfluo, ripetizione di altri dieci enti, più debba compensare direttori, consiglieri di amministrazione, presidenti. Com'è naturale, colpiscono la mente del popolo più i piccoli sprechi che non quelli che veramente aprono grosse falle nel bilancio: il presidente di un ente che ha tre automobili a sua disposizione, Non c'è cittadino che non veda nel suo ambito visuale, per stretto che sia, le economie che si dovrebbero fare.
Non c'è però sempre accanto a lui chi gli faccia riflettere che ogni economia realizzata implica il sacrificio di qualcuno; e che per arrestare l'inflazione, una volta iniziata, occorre pure accettare il veriticarsi di un certo numero di dissesti. E' della psicologia umana il ripugnare al male, ed occorre opera di persuasione per fare accettare il minor male in luogo del maggior male; ma il compito è arduo; specie quando il minor male tocca vittime determinate, che non si gioveranno, o solo problematicamente ed in un remoto avvenire, di ciò che siasi evitato il male maggiore. [...]

Data creazione Mercoledì, 05 Agosto 2020
Categoria Arturo Carlo Jemolo
Dimensione 81.46Kb
MD5 360c0a3ae12874ba3b42542ecfa5c7b3
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.