Cronologia essenziale del fascismo (museodellinternamento.it)
23 marzo 1919 Benito Mussolini, ex socialista ed interventista durante la Prima Guerra Mondiale, fonda a Milano i fasci italiani di combattimento.
9 novembre 1921 Costituzione del Partito Nazionale Fascista (P.N.F.).
28 ottobre 1922 Marcia su Roma.
30 ottobre 1922 Mussolini riceve dal Re l’incarico di formare il governo.
Gennaio 1923 Costituzione del Gran Consiglio del fascismo e della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.).
18 novembre 1923 Approvazione della legge Acerbo che assegna i 2/3 dei seggi del parlamento al partito di maggioranza relativa, in caso di elezioni.
6 aprile 1924 Alle elezioni politiche il “listone” nazionale ottiene il 64% dei voti; si verificano durante il voto violenze squadriste.
10 giugno 1924 Giacomo Matteotti, dopo aver denunciato alla Camera i brogli e le violenze, viene rapito e ucciso. L'opposizione reagisce con la "secessione dell’Aventino".
3 gennaio 1925 Discorso alla Camera di Mussolini che si assume la responsabilità "politica, morale e storica" del delitto Matteotti. Inizia la dittatura fascista.
5 novembre 1926 “Leggi fascistissime”: P.N.F. unico partito, soppressione delle libertà di associazione e di stampa, tribunale speciale, ripristino della pena di morte).
16 marzo 1928 Nuova legge elettorale: plebiscito anziché elezioni. Istituita la lista unica nazionale compilata dal Gran Consiglio del fascismo che diviene organo supremo dello Stato dal 15 novembre 1928.
11-14 aprile 1935 A Stresa, Italia, Gran Bretagna e Francia si oppongono al riarmo tedesco.
3 ottobre 1935 Invasione dell'Etiopia da parte dell'esercito italiano.
18 novembre 1935 La Società delle Nazioni punisce l’Italia con sanzioni economiche.
24 ottobre 1936 Svolta nella politica estera dell'Italia. Mussolini e Hitler danno vita all'Asse Roma-Berlino.
Luglio 1936 Inizia la guerra di Spagna. Mussolini e Hitler inviano uomini e mezzi in sostegno all'insurrezione franchista.
6 novembre 1937 L’Italia aderisce al patto anti-Comintern.
11 dicembre 1937 L’Italia esce dalla Società delle Nazioni.
3 agosto 1938 Il governo fascista emana le leggi razziali in Italia.
29-30 settembre 1938 Conferenza di Monaco: Italia, Francia e Gran Bretagna concedono alla Germania di occupare il territorio dei Sudeti (Cecoslovacchia).
7 aprile 1939 L’Italia invade l'Albania. 22 maggio 1939 "Patto d'acciaio" tra Germania e Italia.
1 settembre 1939 Con l’invasione della Polonia da parte della Germania ha inizio la Seconda Guerra Mondiale. L'Italia dichiara la propria "non belligeranza".
10 giugno 1940 L’Italia entra in guerra a fianco della Germania.
27 settembre 1940 Patto tripartito tra Italia, Germania e Giappone.
Estate '42-inverno '43 Sconfitta degli eserciti tedesco e italiano nella campagna di Russia e in quella d’Africa.
10 luglio 1943 Sbarco anglo-americano dal nord-Africa in Sicilia.
25 luglio 1943 Mussolini, messo minoranza dal Gran Consiglio del fascismo, viene arrestato. Fine del regime fascista in Italia. Badoglio primo ministro.
3 settembre 1943 Il governo Badoglio firma l’armistizio a Cassibile (armistizio "corto").
8 settembre 1943 Viene reso pubblico l’armistizio. L’Italia viene occupata, in gran parte, dall’esercito tedesco. I soldati italiani vengono fatti prigionieri dalle truppe del Reich (inizia la dolorosa storia degli I.M.I.). Nascono il C.L.N. e la resistenza. Il Re e Badoglio fuggono a Brindisi. Nasce il Regno del Sud nella parte d'Italia controllata dagli Anglo-Americani.
12 settembre 1943 Mussolini viene liberato dai Tedeschi sul Gran Sasso.
23 settembre 1943 Costituzione della Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.) con sede a Salò.
29 settembre 1943 Firma a Malta dell'armistizio “lungo” (strumento di resa incondizionata dell'Italia).
28 aprile 1945 Fuga, cattura e fucilazione di Mussolini.