Articoli
Scrive lo storico sammarchese Antonio Guida:
Qui da noi [a San Marco in Lamis, ndr] l’edilizia non ha avuto e non ha rispetto per l’antico. Il restauro conservativo è un’operazione tecnica obsoleta che non ha ragione d’essere finanche per il centro storico, per le chiese, per le edicole votive. Con facilità si staccano e si portano via i portali barocchi; si chiudono col cemento armato le cripte; s’abbattono i 'mugnali'; si smontano 'puteali'; si sotterrano con materiale idraulico consolidante le sepolture rinvenute per caso nel corso di scavi di fondazioni. Cosicché a San Marco in Lamis solamente poche maltrattate testimonianze ci parlano del passato; tant’altre sono state distrutte, murate, rimosse, portate fuori dall’originale contesto.

Scarica

  • Silvio D'Arzo

    Silvio D'Arzo

    Scrittore dimenticato dalla "cultura" ufficiale.
    Casa d'altri, pubblicato integralmente ed da scaricare è bellissimo!
    Leggilo. Leggi
  • p. Mario Villani presenta le sue memorie

    p. Mario Villani presenta le sue memorie

    Il convento di San Matteo sul Gargano e il territorio, Vol. I Leggi
  • Introduzione

    Introduzione

    Molto studiato dagli specialisti, ma poco seguito ed imitato. Ciò che siamo e ciò che avremmo dovuto essere. Leggi
  • Qualesammarco

    Qualesammarco

    Qualesammarco è una rivista di San Marco in Lamis, nata nel 1988 e che ha cessato le pubblicazioni nel 1999.Offro da navigare i primi 9 numeri. Leggi
  • Canti popolari di S. Marco in Lamis

    Canti popolari di S. Marco in Lamis

    Una sezione nuova, in versione ampliata, dal libro di Raffaele Cera. Leggi
  • Ettore Petrolini

    Ettore Petrolini

    Un grande attore italiano
    Più famoso che conosciuto Leggi
  • La Storia dei ladri in Italia

    La Storia dei ladri in Italia

    "La storia dei ladri in Italia" di un Anonimo (Felice Borri?), del 1872. E' sconvolgente ed attuale! Leggi
  • Ernesto Rossi

    Ernesto Rossi

    Un grande italiano, poco conosciuto dalla "massa" del popolo. Leggi
  • Le Acli a S. Marco in Lamis

    Le Acli a S. Marco in Lamis

    Sebastiano (Ninuccio) Contessa racconta la storia delle Acli di San Marco in Lamis.
    Il secondo dopoguerra in un paesino del Meridione. Leggi
  • P. Sylos Labini (1920-2002)

    P. Sylos Labini (1920-2002)

    Un grande economista italiano, che aveva previsto molte cose. Leggi
  • Carlo Cattaneo (1801-1869)

    Carlo Cattaneo (1801-1869)

    Egli fu uomo d'azione, in modo folgorante, ma per brevissimo tempo, non più di diciassette giorni in quasi settant'anni di vita. Leggi
  • Napoleone Colajanni (1847-1921)

    Napoleone Colajanni (1847-1921)

    Nuova sezione
    dedicata ad un Grande alquanto dimenticato. Garibaldino, Repubblicano, italiano, onesto, amante dei poveri e della giustizia. Leggi
  • Il Risorgimento

    Il Risorgimento

    Nuova sezione! La foto è una litografia di Rossetti, tratta da Antonio Balbiani, Storia illustrata della vita di Garibaldi, Milano, 1860. Leggi
  • Leggi con me.

    Leggi con me.

    [...] la biblioteca non è solo il luogo della tua memoria, dove conservi quel che hai letto, ma il luogo della memoria universale, dove un giorno, nel momento fatale, potrai trovare quelli altri hanno letto prima di te. È un repositorio dove al limite tutto si confonde e genera una vertigine, un cocktail della memoria dotta. [...]
    Umberto Eco Leggi
  • Nord-Sud

    Nord-Sud

    "Il federalismo - ivi compreso quello 'fiscale' - servirà assai poco al progresso del Paese se il Governo italiano non avvierà contestualmente una strutturale ed incisiva politica economica nazionale di sviluppo e di coesione, finalizzata alla unificazione anche 'economica' tra Mezzogiorno e Centro-Nord".
    Nino Novacco (1927-2011) Leggi
  • G. A. Borgese

    G. A. Borgese

    [Golia è] Un libro, questo, letto da pochi, purtroppo, allora come oggi, non più in commercio, eppure un libro sul fascismo, sull'Italia fascista, un libro di radicale importanza. Ed è un libro da cui bisogna partire per conoscere Borgese scrittore, oggi effettivamente sconosciuto. L. Sciascia, in Corriere della sera dell'11 settembre 1982 Leggi
  • Le migrazioni

    Le migrazioni

    Il problema dei movimenti migratori è molto vecchio e complesso. Oggi assistiamo, purtroppo e tra il plauso di molti, ad una sua pericolosa e dolorosa semplificazione.La buonanima della mia nonna materna Luigina Tardio (1897-1980) amava dire: così capisce! Ma subito aggiungeva: si stancherà! Leggi
  • Storia statistica di Giuliani

    Storia statistica di Giuliani

    Ho dedicato una corposa sezione al Notaio sammarchese Leonardo Giuliani (1786-1865), autore della citatissima 'Storia statistica'.Ho aggiunto alla sezione molti 'file' che servono ad inquadrare meglio questa grande figura. Leggi
  • Due libri di Matteo Ciavarella

    Due libri di Matteo Ciavarella

    I due libri (Il colera del 1837..., 1981 e Fra orti e mugnali, 1982) che vi offro sono opera del sammarchese Matteo Ciavarella. Essi sono una miniera di notizie sulla cittadina garganica. Leggi
  • Nascita di una città

    Nascita di una città

    Il libro di Pasquale Soccio "San Giovanni in Lamis San Marco in Lamis ....".', arricchito di tanti altri elementi che ti permettono di inquadrare la morte di una potente Badia e la nascita di una Città. Leggi
  • Antonio Vieira

    Antonio Vieira

    Nessuno come il gesuita P. Antonio Vieira (1608-1697) ha sferzato così violentemente la molteplicità degli incarichi, le remore della burocrazia, la peste dei favoritismi; nessuno ha ironizzato più spietatamente su la carta bollata, su illustri incompetenti dei loro dicasteri, su le votazioni fatte da ignari della materia su cui decidere. Leggi
  • Francesco P. Borazio

    Francesco P. Borazio

    Tullio De Mauro:
    'Francesco Paolo Borazio irrompe come una voce diversa, originale, della poesia nei dialetti meridionali. Un meridionale di questo secolo che scherza in versi dialettali: ecco un fatto che basta ad assegnare, di qua di ogni più affinata valutazione critica, una posizione eccezionale a Lu Trajone e al suo autore. Leggi
  • Marmi ed Alabastri

    Marmi ed Alabastri

    Il libro del 1876 in versione integrale. I marmi e gli alabastri del Gargano. Leggi
  • Il paese che ricordo

    Il paese che ricordo

    Vite, miti, memorie delle classi popolari di San Marco in Lamis. Ricerca curata da Sergio D'Amaro e stampata a cura della Amministrazione comunale di S. Marco in Lamis nel 1996. Leggi
  • I fatti dell'Ospedale di S. Marco in Lamis

    I fatti dell'Ospedale di S. Marco in Lamis

    I mesi di luglio ed agosto del 2002 furono molto importanti nella storia recente di S. Marco in Lamis e dell'intero Gargano. Il Piano di Riordino Ospedaliero della Regione Puglia si abbatté come una scure sul nosocomio sammarchese... Leggi
  • Il Gargano e Beltramelli

    Il Gargano e Beltramelli

    Il resoconto del viaggio compiuto nel 1905 sul Gargano dal giornalista Antonio Beltramelli. Leggi il libro completo pubblicato nel 1907, con centinaia di foto inedite. Ho arricchito il testo con moltissime note, utilizzando la tecnica dell'ipertesto. Leggi
  • Unità e Brigantaggio

    Unità e Brigantaggio

    I drammatici avvenimenti del 1860-63 visti da S. Marco in Lamis. Il libro completo di Pasquale Soccio Leggi
  • Francescani in Capitanata

    Francescani in Capitanata

    Ampi estratti del libro del grande storico P. Doroteo Forte. L'Ordine religioso francescano influenza molto la nostra vita, anche se ci sono elementi di crisi e disagio al suo interno. Leggi
  • Gastronomia e patate

    Gastronomia e patate

    Il p. Michelangelo Manicone, nel 1803, invitava i contadini del Gargano a 'coltivare le patate', da dare agli animali e da mangiare. Propone numerose ricette, che io vi sottopongo insieme ad altri scritti del Frate. Ovviamente sulle Patate. Leggi
  • Il torrente Iano

    Il torrente Iano

    Dai ricordi di Vittorio De Filippis, sammarchese emigrato a Varese dove fu Presidente dell'Ordine dei Medici. L'Autore ricorda alcuni periodi della sua infanzia a San Marco in Lamis. Una prosa semplice ma evocativa: sembra il testo di una sceneggiatura. Leggi
  • Padre Michelangelo Manicone

    Padre Michelangelo Manicone

    Un grande frate riformatore, che scriveva anche bene. Un grande conoscitore ed amante del Gargano. La trattazione di quattro comuni del Gargano, con tante curiosità. Leggi
  • I braccianti

    I braccianti

    Come vivevano i braccianti di una volta a S. Marco in Lamis e nei paesi del Gargano e del Meridione? Leggi
  • Contadini e cafoni

    Contadini e cafoni

    Come vivevano a San Marco in Lamis e nel Gargano i condadini ed i cafoni Leggi
  • Giornate ecologiche

    Giornate ecologiche

    Noi riteniamo che il turismo sia una delle poche prospettive di sviluppo economico di S. Marco; però riteniamo anche che gli interventi ricettivi e tutti i servizi debbano essere concentrati fuori del bosco, a Borgo Celano. Leggi
  • Il Bosco della Difesa

    Il Bosco della Difesa

    È il bosco più importante di S. Marco in Lamis e, probabilmente, una delle poche, possibili fonti di sviluppo sociale ed economico della nostra città in quanto ad essa è strettamente connesso lo sviluppo turistico di Borgo Celano Leggi
  • Il convento di San Matteo

    Il convento di San Matteo

    Si trova a S. Marco in Lamis ed è un Monumento nazionale. Dispone di una imponente biblioteca, di numerose raccolte di Beni culturali, quali Tavolette votive, paramenti sacri, archeologia e paleontologia, Lapidarium statue, dipinti ed altro. Una visita vale la pena. Resterete meravigliati. Leggi
  • Le erbe del Gargano

    Le erbe del Gargano

    Il Gargano è, tra l'altro, famoso per la sua biodiversità. Leggi come l'Autore di Gargano segreto parla di due piante. Leggi
  • Gli animali domestici

    Gli animali domestici

    E' molto comune trovare nell'entroterra del Gargano la famosa Mucca podolica. Sono anche frequenti il maiale, il pollo domestico, la capra garganica, la pecora. Fate attenzione ai cinghiali! Leggi
  • I funghi

    I funghi

    Sul Gargano ci sono molte specie di funghi, che troverai solamente durante una visita od un soggiorno. Leggi
  • La località chiamata Zazzano

    La località chiamata Zazzano

    Una zona interna del Gargano, poco conosciuta ma bellissima. Visitatela! Leggi
  • Le fracchie

    Le fracchie

    La processione della Fracchie di San Marco in Lamis illustrata con testi di Gabriele Tardio e numerose foto Leggi
  • Gabriele Tardio

    Gabriele Tardio

    Numerosi scritti del compianto Gabriele, illustrate con numerose note dell'Autore e foto del sottoscritto oppure tratte da vecchi libri. Leggi
  • La Politica

    La Politica

    Nel '600 Antonio Vieira esprimeva nelle sue prediche il concetto di Politica. Leggi tante curiosità Leggi
  • Le piante del Gargano

    Le piante del Gargano

    Una grande esposizione della Flora del Gargano con testi, foto e didascalie Leggi
  • Giuseppe Giuliani

    Giuseppe Giuliani

    La Festa di San Matteo a S. Marco in Lamis dal Bollettino della Biblioteca di S. Matteo Leggi
  • Castelpagano

    Castelpagano

    Un bellissimo castello medievale meta di molti villeggianti e camminatori Leggi
  • Borgo Celano

    Borgo Celano

    Frazione di S. Marco in Lamis Chiave di volta per una prospettiva di sviluppo turistico Leggi
  • Lu cummente de Sante Mattè

    Lu cummente de Sante Mattè

    Poesia di Francesco P. Borazio pubblicata sul Bollettino del Santuario di San Matteo Leggi
  • Bizzoche a San Marco nel '700

    Bizzoche a San Marco nel '700

    Un vecchio scritto del 700 Leggi
  • L'alluvione del 2014

    L'alluvione del 2014

    L'alluvione del 2014 alla Foresta Leggi
  • Almanacco

    Almanacco

    Nuova sezione di libri, biblioteche, ricordi, materiale di archivio, curiosità, chicche e tanto altro... Leggi
  • Pasquale Soccio

    Pasquale Soccio

    "Materna terra" Libro completo dell'autore di Gargano segreto Leggi
  • La Via Francesca

    La Via Francesca

    Il tratto garganico della Via Francesca Leggi
  • Luoghi del Gargano

    Luoghi del Gargano

    Visita il Santuario della Madonna di Cristo a Rignano Garganico Leggi
  • L'entroterra del Gargano

    L'entroterra del Gargano

    Potenziamento turistico di una zona territoriale poco conosciuta Il caso dell'entroterra del Gargano La Tesi completa Leggi
  • Mediamente

    Mediamente

    A partire dal 1997 Grandi personaggi parlano di ricchezza, povertà, crisi finanziaria, internet, ipertesto, S. Francesco.... Leggi
  • I nostri filmati

    I nostri filmati

    Il Gargano è Storia, Natura e Civiltà Leggi
  • Le Tremiti

    Le Tremiti

    L'Area Marina Protetta delle Isole Tremiti Leggi
  • La natura del Gargano

    La natura del Gargano

    Le bellezze del Gargano Leggi
  • La natura dà tranquillità

    La natura dà tranquillità

    Sei mai stato in un locale del Gargano? Se non lo hai ancora fatto è un peccato, perché si mangia bene. Leggi
  • La pace della natura

    La pace della natura

    Negli Agriturismi del Gargano puoi mangiare questo piatto speciale. Prova! Leggi
  • Una raccolta argentaria

    Una raccolta argentaria

    Visita la raccolta argentaria che si trova nel Convento di S. Matteo a S. Marco in Lamis Leggi
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
Ernesto Rossi

Ernesto Rossi (da l'Astrolabio)
Leggi tutto: Del Re: la spia del regime
Manlio Magini, recensione al volume di Manlio Magini, recensione al volume di Ernesto Rossi, Una spia del regime. Carlo Del Re e la provocazione contro Giustizia e Libertà, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.
Di nuovo disponibile il maggior romanzo documentale del '900
Torna finalmente in libreria, edito da Bollati Boringhieri, Una spia del regime (pag. 396, L. 55.000),una nuova versione, considerevolmente arricchita ed ampliata a cura di Mimmo Franzinelli, del famoso "romanzo documentale" con cui Ernesto Rossi dimostrò l’impressionante rapporto intercorso nell’arco di 34 anni tra l’avvocato Carlo Del Re, spia ed agente provocatore, ed i capi della polizia fascista, poi repubblichina, infine nazista. L’edizione attuale riproduce un centinaio di documenti inediti del periodo 1930-44, nonché una ricca selezione di materiale relativa al dopoguerra (1946-1966), reperito presso l’Archivio centrale dello Stato di Roma e negli opuscoli autodifensivi approntati dalla spia nel ’60. Il documento del dossier da cui ha inizio il "romanzo" già compromette il capo della polizia Bocchini, il quadrunviro Italo Balbo e personalmente Mussolini. Il documento finale reca la firma del tenente colonnello delle SS Kappler. Alla prima edizione del ’55 ne successe una seconda nel ’57 e una terza nel ’68, tutte di Feltrinelli. Laterza, da me curata dopo la morte di Rossi, rinunciava a riportare dalla seconda le reazioni dei maggiori intellettuali all’uscita del volume, ma in compenso pubblicava 27 nuovi documenti del carteggio OVRA-Del Re. Infatti, avendomi questi denunziato per diffamazione a mezzo stampa dopo quel che di lui avevo scritto in Lettere ad Ernesto di Elide Rossi e in No al fascismo, per difendermi chiesi ed ottenni diconsultare presso il "Palazzaccio" di Roma l’intero dossier dell’OVRA, e naturalmente ne copiai quei nuovi documenti. Il volume ora offerto ai lettori da Franzinelli non si limita a riportare i più interessanti documenti della terza edizione e (della seconda) le bellissime recensioni di Augusto Monti, Domenico Rea, AlbertoMoravia, nonché certe reazioni parlamentari, ma vi premette un capitolo di oltre 100 pagine nel quale si costruisce di Del Re, con eccezionale capacità di ricerca, analisi ed ordine, l’apprendistato come cospiratore tra antifascisti e massoni, l’iniziale militanza in "Giustizia e Libertà", la partecipazione ai preparativi di attentati dimostrativi contro il regime, ed infine il tradimento.
E. Rossi volontario nella 1 guerra mondiale
Leggi tutto: Del Re: la spia del regime
Avendo sottratto e perduto al gioco il cospicuo attivo di alcune curatele fallimentari ed atterrito dallo spettro della galera, Del Re si presenta a Italo Balbo (lontano parente della madre), gli confessa l’ammanco, ma gli propone di denunciare i militanti e i progetti d’azione di G.L. nel 1930, a patto che la polizia ripiani con pubblico denaro il buco da lui aperto nelle curatele. Si offre altresì come agente provocatore presso gli esponenti antifascisti a Parigi e Lugano. Balbo accompagna il traditore da Bocchini, il quale, avuta l’approvazione scritta di Mussolini, accetta lo scambio.Le curatele vengono affidate al fratello di Balbo, Edmondo, e lo spione parte per la Svizzera, la Francia e il Belgio tentando invano di coinvolgere, per screditarli, elementi della massoneria e il conte Sforza. Tornato allora in Italia, collabora a Bergamo con Ernesto Rossi e col chimico Umberto Ceva alla preparazione di bottiglie al fosforo liquido con le quali incendiare alcune Intendenze di Finanza in occasione del 28 ottobre, come protesta contro l’eccessiva pressione fiscale fascista. Ceva (preoccupato che gli ordigni possano cagionare vittime, anche usati con ogni precauzione e d inotte quando gli uffici sono deserti) rende inutilizzabili le bottiglie versandovi fosforo in eccesso. Perciò tutto il materiale viene gettato nel Brembo, nonostante che il Del Re insista per ritentare, perché vorrebbe far prendere i compagni con le mani nel sacco: la sua delazione acquisterebbe il massimo valore.
E. Rossi al microfono
Leggi tutto: Del Re: la spia del regime
Sfumata la possibilità degli attentati incendiari e prima che si realizzi il progettato volo su Roma dell’aereo di Giordano Viezzoli, il 30 ottobre del ’30 la polizia arresta tutte le persone denunciate dal traditore (25), spicca ordine di cattura contro il "latitante" (!) Del Re e 9 esuli (Cianca, Facchinetti,Lussu, Pacciardi, Carlo Rosselli, Salvemini, Tarchiani, Giuliano e Romano Viezzoli). Del Re espatria di nuovo il 1 novembre sia per verificare la reazione degli esuli a Lugano (Pacciardi)e a Parigi (Facchinetti, Lussu, Rosselli, Fausto Nitti), sia per tentare di distogliere da sé i sospetti; ma a Parigi viene immediatamente individuato da Lussu e Rosselli quale spia e provocatore, e come tale additato al disprezzo degli antifascisti in Italia e nel mondo. Rimpatriato, Del Re confessa d’essere ormai bruciato. Agitatissimo, supplica di lasciare immediatamente l’Italia per sottrarsi a possibili vendette. Ottenuti dalla polizia un corposo compenso e passaporti con nuove identità per sé e la moglie (cui fa credere di dover fuggire per evitare la gran retata) s’imbarca con lei per l’Argentina, previa intesa di versamenti mensili e la promessa di congrua liquidazione da parte della polizia quando ricomparirà al processo contro G.L. come testimone d’accusa. Il 4 novembre Ernesto Rossi fugge dal treno mentre è tradotto sotto scorta a Roma, e dopo aver girovagato poco vestito sotto il diluvio per un’intera nottata fra Viareggio e Torre del Lago, si riconsegna sfinito ai marinai del Balipendio. Un giornale pubblica il resoconto della sua fuga, allarmando i giellisti ancora ignari della retata, i quali subito fanno sparire le carte compromettenti. Infatti, fino al 3 novembre, la grande operazione era rimasta segretissima: solo allora un comunicato,redatto personalmente da Mussolini, informò che "la sezione speciale dell’OVRA (questo nome appariva per la prima volta) aveva scoperto l’organizzazione clandestina che ordiva delitti contro il regime". La pressione dell’ispettore di P.S. Nudi su Umberto Ceva, volta a fargli credere che alcuni suoi compagni di cospirazione fossero autori dell’attentato del ’28 alla Fiera Campionaria, da cui era derivata una strage, indusse il chimico ad un raccapricciante suicidio. Toccanti, in questa edizione, le lettere del suicida alla moglie Elena e al Nudi. Intanto, all’estero, alimentata da Salvemini, veniva scatenata una campagna stampa per evitare chegli imputati finissero davanti al plotone di esecuzione, come minacciava Mussolini. Gli imputati dei due successivi processi se la cavarono con complessivi 93 anni di reclusione: le condanne più gravi, 20 anni ciascuno, furono comminate a Rossi e Bauer. Ma praticamente d’ora in poi Del Re costituirà per la polizia soltanto un costosissimo ed inutile fardello. Infatti il confidente "444", denunciato con titoli di scatola dalla stampa italiana d’Argentina, che chiedeva aiuto per scovare la spia pubblicandone la foto e gli elementi segnaletici, nel febbraio’31, morendo di paura, supplicò Bocchini di farlo rimpatriare, munirlo di nuove identità e mezzi economici, e porlo sotto tutela della polizia. Abbandonato dalla moglie, che aveva ormai scoperto la sua ignominia, il miserabile vergherà una miriade di lettere e memoriali per la polizia, assillandola, perfino mediante un finto suicidio, con richieste di riabilitazione civile, ma soprattutto di denaro. Ottenne uno pseudo-processo, con tanto di arresto seguito da immediata assoluzione, ma ormai Bocchini era convinto che il nostro mirava soltanto a spillar quattrini "per vivere quanto piùa gevolmente possibile, senza lavorare". Assegnato per 4 mesi al confino dorato delle Tremiti, ove godette di una provvigione mensile di 2000 lire, tornò poi ad Udine, disprezzato dall’ambiente (e perfino dal fratello) a tal punto da trovare impossibile la vita. Non poté essere riammesso nell’albo forense, perché era un appestato anche per i fascisti: tuttavia, le pressioni di Bocchini e di Starace gli procacciarono la reiscrizione all’albo dei procuratori. Nel ’32 partecipò senza successo a un concorso per procuratore legale in Libia. Nel ’33 si trasferì a Lugano per divorziare, e nel ’35 di nuovo per risposarsi. Riammesso nel partito fascista, partecipò in Spagna, con l’agente OVRA Santorre Vezzari e col fratello della Petacci, ad oscure lucrose speculazioni sulla valuta e sui beni ebraici.
E. Rossi con la moglie Ada
Leggi tutto: Del Re: la spia del regime
Morto nell’ottobre ’38 Di Stefano, il nuovo capo della polizia politica, Guido Leto, sfoltì i ranghi dei confidenti, e Del Re perse il mensile di 2000 lire; azzardò allora una mossa temeraria per mantenerlo:si autodenunciò per l’appropriazione indebita commessa nel ’30, da un lato giocando sulle amnistie e sulla prescrizione, dall’altro evocando le altissime responsabilità di esponenti governativi, e dello stesso Mussolini, nell’occultamento di quel reato. Era troppo. L’autodenuncia fu postillata da Bocchini con la frase: "Farlo arrestare e mandarlo al confino". Nel novembre ’40 egli fu assegnato al confino per 5 anni "quale elemento turbolento e pericoloso per l’ordine pubblico". Al suo arrivo a Ventotene, vi si trovavano, dopo anni di galera, anche Bauer, Calace e Rossi. Bauer cacciò Del Re in malo modo e divulgò fra i confinati la notizia di quella presenza. Di nuovo terrorizzato, Del Re ottenne il trasferimento alle Tremiti, dove peraltro trovò un’altra sua vittima: Raffaele Cantoni, il massone da lui denunziato nel ’30. Morto anche Bocchini, e succedutogli Carmine Senise, questi restituì la libertà allo spione, il quale riprese i suoi traffici con la Spagna e la sua attività contro gli ebrei, collocandosi in prima linea nella lotta per l’eliminazione dall’Italia dei "soggetti di stirpe inferiore". Nel ’43 avuto (non si sa come) sentore della preparazione del colpo di Stato monarchico-badogliano per la rimozione del duce, si pose anima e corpo al servizio dei nazisti. Nascostosi in Spagna durante l’interludio badogliano, tornò a nuova vita in Italia con l’occupazione germanica e si pose alle dipendenze del tenente colonnello Kappler a Verona: mangiava presso il comando delle SS, non usciva mai solo, ma sempre accompagnato da due tedeschi. Finita la guerra, scappò di nuovo in Spagna e vi rimase fino al ’51. Visse poi a Verona fino al febbraio del ’54, quindi a Roma, dove chiese la riammissione all’albo degli avvocati. Il volume Una spia del regime di Rossi e 1930 Retroscena di un dramma di Bianca Ceva, catapultarono Del Re "sulle prime pagine dei giornali quale emblema di ciò che di più sporco il regime mussoliniano aveva prodotto". Del Re querelò il fior fiore dell’editoria, del giornalismo, della cultura. Il caso giunse in Parlamento, attraverso numerose interrogazioni di deputati sulla riammissione nell’albo di una spia, bollata come tale nell’elenco ufficiale dei confidenti dell’OVRA.
Ernesto Rossi: un ritratto eseguito da Carlo Levi alla sua morte nel 1967
Leggi tutto: Del Re: la spia del regime
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma cancellò nel marzo ’56 il Del Re dall’albo, ma la Cassazione lo riammise all’esercizio della professione. "La controffensiva giudiziaria, scriveFranzinelli, si concretizzò in una lunga catena di denunzie, di ricorsi e di reclami. Ernesto Rossi, Manlio Magini e alcuni altri commentatori, editori e direttori di testate giornalistiche si trovarono costretti a un defatigante gioco di difesa, con relative spese di tempo e di denaro". Tutti i denunciati vennero assolti per aver dato la prova dei fatti, in massima parte costituita da documenti autografi dello stesso querelante, che finora se l’era cavata, sia in tribunale, sia in appello pagando le spese e in rari casi i danni ai querelati. Anche io affrontai senza difficoltà, con l’editrice Nuova Italia, il tribunale e l’appello a Firenze. Intervenuta un’amnistia, avrei potuto evitare il tribunaledi Torino con l’editore Einaudi. Volli, invece, andare fino in fondo e rinunciare all’amnistia, nonostante che il querelante non concedesse la facoltà di prova. Ciò era pericoloso, perché restava valida la norma del codice Rocco, secondo cui non si può scrivere di un ladro ch’è un ladro, se non si è in grado di provarlo: e, ripeto, la facoltà di prova mi era negata da Del Re. Ma il tribunale di Torino, con sentenza rivoluzionaria, sentenziò "il mio diritto di fare storia", assolse Einaudi e me, stabilì a nostro favore e a carico di Del Re l’indennizzo di un milione di lire per aver mosso lite temeraria. In appello i reclami furono respinti, anzi crebbe di 100.000 lire l’importo dell’indennizzo. Il condannato rifiutò ogni pagamento ed Einaudi se ne disinteressò: ma io ricorsi all’esecuzione forzata sui mobili dello studio di Del Re per costringerlo a chiuder bottega. Dopo un paio d’anni, nell’aprile del ’65, riuscii adottenere il ricavato: 159.127 lire, che girai al "Movimento Gaetano Salvemini", il quale, detratte le spese vive sostenute per la difesa legale, incamerò 31.327 lire. Ferruccio Parri e Rossi mi ringraziarono a nome del Movimento, scrivendo che quella minima somma aveva per loro un particolare significato, perché era l’unica volta in cui qualcuno era riuscito a far sborsare a Del Re una piccola parte di quanto avrebbe dovuto pagare alle parti danneggiate dalle cause temerarie. Rossi morì il 9 febbraio del ’67, mentre continuava contro di lui la persecuzione giudiziaria di Del Re, sostenuto dall’ex guardasigilli di Salò, dal cardinale Ottaviani e da vari ambienti clericali e fascisti.
Lo spione spirò nel giugno ’78: nessun necrologio ne salutò la dipartita.

Luigi Ghersi, Astrolabio, n. 6, 11 febbraio 1968
Un vuoto morale

Quando Luigi Ghersi (nella foto) scrisse questo pezzo, era vice-direttore responsabile dell'Astrolabio.
Leggi tutto: Un vuoto morale.
Il paese, si sente dire, è distaccato, inerte, va perdendo sempre di più la fiducia nella classe politica, anzi nella politica tout court. L'ha ripetuto, proprio in questi giorni, l'onorevole Piccoli durante il dibattito parlamentare sul SIFAR. E s'avvertiva in quel discorso un accento accorato, sincero. Piccoli è un personaggio singolare, ci sorprende a volte per la spregiudicatezza del suo linguaggio, altre volte ci lascia perplessi l'impasto sempre imprevedibile di motivi progressisti e di spirito clericale con cui ci prospetta le sue proposte: diffidiamo per istinto dell'integralista che di tanto in tanto riaffiora in lui, ma ne rispettiamo la passione politica quasi missionaria. Non equivochiamo, dunque, ne siamo certi, sul senso di quelle sue parole. Il distacco delle masse dalla politica lo sgomenta.
Davanti a questo problema, del resto, l'atteggiamento di tutti i grossi leader è in definitiva analogo. Differiscono, si capisce, le motivazioni ed anche, di conseguenza, la misura e il senso di una preoccupazione, nel fondo, comune. Provate ad ascoltare Giorgio
Luigi Ghersi ritratto davanti ad una delle sue opere scultoree.
Leggi tutto: Un vuoto morale.
Amendola, ha un contatto con le masse popolari tanto più largo e diverso di quello dell'on. Piccoli, quando parla dell'impoverimento di quadri dirigenti e di militanti attivi di un partito, il PCI, che malgrado questo continua ad espandersi elettoralmente. Parlate con Ugo La Malfa o con Riccardo Lombardi, ascoltate Fanfani o De Martino, o magari, se volete, lo stesso Rumor. Ne ricaverete, ogni volta, l'impressione di un'ansia reale, un assillo continuo, di un problema che va affrontato presto, finché si è in tempo.
Forse Moro, quest'uomo così straordinariamente versato per l'elaborazione di sottili equilibri, e cosi tenace nel difenderli, abilissimo nel parlare alla classe politica ma incapace di farsi intendere dal paese, è intimamente sordo a queste esigenze. La sua, in definitiva, è una visione contrattualistica; la razionalità è rappresentata dagli accordi tra i partiti e si esprime negli equilibri parlamentari, tutto quello che avviene al di fuori, nel paese, non lo riguarda, è l'irrazionale, il caos informe cui soltanto la mediazione ed il filtro delle classi dirigenti può dare dignità e consistenza. Di qui 1a sua imperturbabilità davanti all'ondata di sdegno che sale dal basso, la sua puntigliosità formalistica nel voler dare figura costituzionale a un segreto militare che non è più segreto per nessuno.
Al di là degli stati d'animo, in alcuni casi sinceri, le lamentazioni sul distacco degli italiani dalla politica suonano false, quando provengono da certi settori della maggioranza. Una maggioranza che sulla spoliticizzazionc del paese ha fondato tutti i suoi disegni.
Ernesto Rossi: una delle sue lettere dal carcere.
Leggi tutto: Un vuoto morale.
Per accorgersene basta parlare con gli esponenti di seconda o di terza fila dei partiti, quelli che si sono chiusi in un piccolo orizzonte, tra l'aspirazione, in qualche caso soddisfatta, a un posto ministeriale e la cura assidua, sfibrante dell'elettorato. Dissertano con manierata amarezza sull'integrazione delle masse nella società dei consumi, sui mass media che ottundono la sensibilità del cittadino e lo spingono a ripiegare su una dimensione individualistica, voluttuaria, non c'è tensione etica, dicono, la politica scade nella routine, nel compromesso, il paese è assente... E negli occhi gli brilla un lampo furbesco; "il paese è assente, dunque non succederà niente, e dopo le elezioni potremo tornare al nostro piccolo intrigo quotidiano, passerà anche questa tempesta del SIFAR". Per tanti, democristiani o socialisti, la spoliticizzazione del paese non è un problema, ma una speranza. O forse, più propriamente, la proiezione oggettivata di una sordità preoccupante, tipica delle classi dirigenti che stanno per essere accantonate dalla storia. Fu l'atteggiamento della classe politica democratica nel declino della Quarta Repubblica, prima dell'avvento di De Gaulle. Uomini rotti a tutte le astuzie della politica di corridoio, sempre pronti a fare e disfare maggioranze immaginavano un gran vuoto morale nel paese, e non s'accorgevano che quel vuoto era in loro.
Oggi, in Italia, questo vuoto ha un nome: è il vuoto d'una iniziativa socialista. Ed e, come negarlo?, essenzialmente un vuoto morale, l'incapacità di capire che il paese è sveglio, che non ha accettato l'umiliazione delle forze democratiche davanti al ricatto della crisi di governo. Un parlito che motiva così il suo silenzio ha perso, evidentemente, il contatto col paese.
Eppure sta maturando nelle cose una grande occasione socialista. Il fallimento e la brutalità della politica di potenza americana nel Vietnam danno un senso nuovo al neutralismo socialista, ne fanno un'ipotesi di lavoro concreta, non più una mitologia di sapore ottocentesco. Si va prospettando in Europa, con la disgregazione irreversibile delle strutture atlantiche, l'alternativa tra la spirale del nazionalismo riemergente - la Germania oggi è ancora un problema ma domani potrebbe diventare di nuovo un incubo - e un nuovo equilibrio fondato su vaste aree di disarmo, internazionalmente garantite, e su una compenetrazione economica crescente tra sistemi collettivisti e sistemi di capitalismo condizionato.
Ernesto Rossi (al centro della foto).
Leggi tutto: Un vuoto morale.
S'è ormai aperto, anche in correlazione con queste prospettive, un processo complesso, spesso oscuro, sempre faticoso di revisione critica dell'esperienza comunista; un processo che si riflette con potenzialità dinamiche assai più ampie nei paesi occidentali in cui un forte partito comunista ha un consistente interlocutore socialista: l'alleanza tra comunisti e socialdemocratici in Francia, che ha già resistito a due prove elettorali positive, il dialogo al di là del muro tra i socialdemocratici di Bonn e i comunisti di Pankow sono segni macroscopici di una trasformazione dieci anni fa impensabile. In Italia le vicende del SIFAR hanno gettato un fascio di luce cruda e impietosa sui risvolti autoritari del sistema di potere dei gruppi moderati.
Quale vittoria per la politica di autonomia socialista che dodici anni fa Pietro Nenni aveva intrapreso assieme a De Martino e Lombardi!
Ferruccio Parri ritratto a Firenze nel 1945, mentre era il Presidente del Consiglio italiano.
Leggi tutto: Un vuoto morale.
Invece i socialisti tacciono, si direbbe che tutto ciò non li riguardi affatto. Aggrappati disperatamente alla loro trincea ministeriale, s'illudono di poter riconquistare con gli strumenti del sottogoverno la perduta fiducia dell'elettorato. In nome di un falso realismo stanno lasciando passare le occasioni più favorevoli per la ripresa dì un'iniziativa che potrebbe rivelarsi dirompente rispetto a tutti i vecchi equilibri (anche a sinistra), e subiscono intanto umiliazioni cocenti.
Malgrado tutto questo la democrazia italiana non può fare a meno d'una forza socialista. Chi, come me, ne è profondamente convinto non può augurarsene, anche se la teme, la falcidia elettorale. Non può augurarsela perché l'esperienza storica ha insegnato che i partiti non s'inventano in un fiat sull'onda di una campagna moralistica, per sacrosanta che sia; e che grandi forze popolari che sembravano irrimediabilmente compromesse dagli errori e dai cedimenti hanno poi saputo ritrovare se stesse e la loro vocazione: la SFIO, il partito di Suez e delle repressioni in Algeria, non è forse oggi una componente essenziale dell'alternativa dì sinistra al gollismo? Non può augurarsela perché non riesce a vedere, dopo la disfatta del partito socialista, con quali forze una politica democratica di sinistra o comunque una politica dì sinistra possa avere il sopravvento; perché è convinto che la disgregazione della forza socialista costituirebbe inevitabilmente il primo tempo della sconfitta di tutta la sinistra, una sconfitta magari meno ingloriosa ma certo non meno sicura.
Perciò, con la bocca amara, io resto da questa parte.
Luigi Ghersi

Ernesto Rossi, Aria fritta, Laterza 1956
L'andazzo di Torre le Vigne

Ferruccio Parri
Leggi tutto: Cosa è cambiato?
Mi diceva giorni fa un amico, piccolo industriale, in via di confidenze: - Ti devi accordare con la Finanza per la valutazione del reddito o del patrimonio? Hai bisogno di una licenza di importazione? Vuoi l'assegnazione di una materia prima contingentata? Attendi l'esito di una gara o di un concorso? Desideri fare una transazione con un ministero? Non riesci a riscuotere un credito per una fornitura allo Stato? Hai fatto domanda per ottenere una indennità, un sussidio, un premio, che ti spettano di diritto? Dovunque tu sia, quando meno te l'aspetti, ti vedi comparire davanti un omino cerimonioso, il quale tira fuori da una borsa piena di scartoffie la copia della tua domanda, che giace dal tal giorno nel tale ufficio del tal ministero, e si mette a tua completa disposizione per sollecitare la pratica e portarla a buon fine.
L'omino che viene ad offrirti il suo aiuto è, in generale, un povero diavolo, che ha ben poco da perdere anche se lo mettono al fresco per qualche settimana; ma ha conoscenze autorevoli nella capitale od è in missione per incarico di un importante studio di consulenza tributaria e commerciale, diretto da un commendatore, già capo servizio nell'ufficio in cui attende di essere “evasa” la tua pratica: il commendatore è da poco a riposo, ma ha conservato ottimi rapporti con i suoi ex colleghi.
Giulio Einaudi - Ernesto Rossi
Leggi tutto: Cosa è cambiato?
Questi omini in generale mantengono ciò che promettono: non imbrogliano, non bluffano. Desiderano formarsi una sicura e affezionata clientela.
Se ungi le ruote, la pratica va avanti e facilmente si risolve in tuo favore, anche se hai torto. Se non le ungi, scende dal millesimo al milionesimo posto nella pila delle pratiche del medesimo ufficio, oppure si risolve a tuo danno, anche se hai mille ragioni da vendere.
- La sugna per ungere le ruote - ho domandato - costa parecchio?
- Dipende - mi ha risposto l'amico. - Il prezzo è una percentuale più o meno elevata del beneficio, a seconda della natura della operazione. Ottenere il pagamento immediato di una somma che lo Stato ti deve, ad esempio, costa molto meno che ottenere un finanziamento la cui concessione è una facoltà discrezionale degli “uffici competenti”.
Ultimamente chiesi per la mia piccola industria un prestito di
Ernesto Rossi
Leggi tutto: Cosa è cambiato?
25 milioni che, secondo le leggi, poteva essere concesso - comprese tutte le spese - al saggio del 7%, invece che dell'11%, quanto sarebbe costato un normale credito bancario. L'omino pretendeva una sensaleria di quattro milioni, che assorbiva quasi completamente la differenza. Fatti i miei conti lo mandai a farsi benedire e rinunciai al rammodernamento dei macchinari.
- È da molto tempo che dura questo sistema?
- Dal tempo che si tiravano su i pantaloni con le carrucole. Lo abbiamo ereditato dal malgoverno dei Borboni e - in misura minore - dai regimi assoluti che vigevano negli altri Stati italiani prima della unificazione. Ma è certo che, durante il primo cinquantennio dell'unità, la virulenza del male si era molto attutita. La selezione del personale attraverso regolari concorsi, la pubblicità di tutti gli atti della amministrazione, il controllo della stampa e del parlamento, il meccanismo automatico del mercato per la distribuzione del credito e delle merci e per la determinazione dei prezzi, erano potenti antisettici, che avevano ridotto le pratiche camorristiche entro limiti tollerabili. La economia di guerra e venti anni di dittatura fascista (moneta manovrata, contingentamento delle importazioni, controllo sui cambi, assegnazioni ai “normali operatori”, disciplina dei nuovi impianti industriali, bavaglio alla stampa, e, infine, l'assunzione di decine di migliaia di impiegati, senza concorsi, per soli meriti politici) ci hanno ridotti nelle condizioni in cui siamo. Se avessi assistito all'ultima perquisizione al mio ufficio, te ne saresti potuto fare una idea...
- Perquisizione? O che sei sospettato anche tu di spionaggio atomico?
- Peggio. Come tutti gli italiani, sono un “evasore fiscale”. Nessuno, oggi, nel nostro Paese, paga tutto quello che dovrebbe pagare di imposte, contributi, taglie, balzelli. Nel ginepraio di leggi, regolamenti, circolari ministeriali, nessuno riesce più a capire che cosa gli viene richiesto. E poi chi volesse ottemperare veramente a tutte le disposizioni in questa materia non dovrebbe fare altro per l'intera giornata che riempire moduli, appiccicare marche, far la fila agli sportelli, e immediatamente sarebbe buttato a terra dai concorrenti meno scrupolosi di lui. Gli agenti della polizia tributaria piombano in casa, rovistano in tutti i cassetti, confrontano libri, corrispondenza, ricevute, accertano irregolarità, appongono sigilli, impediscono l'uso del telefono, terrorizzano moglie, figli, donna di servizio, fino il gatto in cucina... Solo se sai fare, diventano comprensivi.
- Ma tu perché non presenti una brava denuncia alla magistratura, quando sei costretto a trangugiare soprusi? Se non cominciate a muovervi voi, che siete direttamente interessati, come potete sperare che si muovano i ministri e i parlamentari in vostra difesa?
- Durante la guerra ti è passata mai per la contraccassa del cervello l'idea di ottenere giustizia, denunciando gli speculatori che ti vendevano pasta, burro, zucchero sul mercato nero? Se presentassi una denuncia, non riuscirei a provare le mie accuse e verrei segnato sul libro nero. Ricordi quel contadino di Dicomano, di cui racconta il Sacchetti, che andò a dolersi perché un parente di Francesco de' Medici gli voleva portar via una vigna?

Questo mondo corre per andazzi - disse il contadino a messer Francesco - e quando corre un andazzo di vaiuolo, quando di pestilenza mortale, quando è andazzo che si ammazzino parecchie persone, quando che non si faccia giustizia: e così quando è andazzo di una cosa e quando d'un'altra. Contro questi andazzi è inutile prendersela: non si può far riparo. Perciò se ora mi dite che è andazzo di torre le vigne, il vostro parente si prenda pure la mia, e se ne vada con Dio. Ma se non lo fosse, vi prego caldamente di farmela restituire.

L'andazzo è quello che ti ho detto. Se non provvedono “li maggiori” a farlo cambiare, noi non possiamo fare altro che pagare e tacere.
La Stampa, 22 luglio 1953.

Ernesto Rossi, Il Malgoverno, pp. V-IX, Laterza 1955
Prefazione

Ernesto Rossi - Vittorio Foa - Carlo Levi nel 1964
Leggi tutto: I furbi
Un comunista, in carcere con me a Piacenza, mi raccontò di aver lavorato, durante la prima guerra mondiale, in uno stabilimento metallurgico di Sesto San Giovanni, con degli operai arabi:
- Se una squadra di arabi doveva trasportare a spalla una longarina, appena la squadra si muoveva, sempre uno di loro si abbassava un poco, per scaricare il peso sui compagni; un altro seguiva subito il suo esempio, poi un altro, poi un altro. Dopo cssersi curvati tutti più che potevano, per abbassarsi ancora più, andavano con le gambe piegate. Alla fine erano tutti ginocchioni, quasi schiacciati sotto la longarina.
- Quegli arabi - feci allora osservare al mio compagno di cella - si meritavano la cittadinanza italiana. Erano “furbi” come noi. Per aver cercato di scaricare sugli altri il peso relativamente lieve della cosa pubblica, che ognuno di noi doveva portare, ci troviamo ora schiacciati da una banda di avventurieri senza scrupoli, che ci fanno star tutti quanti ginocchioni.
L'immagine degli arabi aotto la longarina mi è tornata più volte alla mente mentre scrivevo gli articoli che ho raccolti in questo libro.
I grandi industriali sono “furbi” quando fanno svalutare la moneta per annullare i debiti con i quali hanno costruiti i loro impianti. I latifondisti sono “furbi” quando aumentano le loro rendite, facendo raddoppiare il prezzo del pane col dazio sul grano. Gli statali sono “furbi” quando levano taglie e balzelli su chiunque chieda un documento, una registrazione, un timbro ai loro uffici. I generali sono “furbi” quando accrescono gli stipendi ed allargano gli organici con i miliardi che dovrebbero servire a migliorare gli armamenti. I plutocrati sono “furbi” quando si intendono con gli agenti del fisco per sottrarre all'imposta la maggior parte possibile del loro reddito imponibile.
Ernesto Rossi - Vittorio Foa - Carlo Levi nel 1964
Leggi tutto: I furbi
Gli assicurati, i medici, i farmacisti sono “furbi” quando fanno pagare all'INAM le visite che non vengono fatte e le medicine che non vengono acquistate. I bottegai sono “furbi” quando sofisticano i generi alimentari in modo che nessuno se ne accorga. Gli esportatori sono “furbi” quando mandano all'estero la frutta di qualità scadente, nascosta nelle cassette sotto la frutta migliore. I funzionari del Mincomes sono “furbi” quando alimentano il commercio delle licenze e il mercato nero delle valute, concedendo licenze e valute a falsi operatori con l'estero. I membri del Consiglio Superiore delle Miniere sono “furbi” quando consigliano di regalare alle grandi società americane i giacimenti petroliferi del nostro sottosuolo. I direttori generali dell'ACIS e i magistrati della Corte dei conti sono “furbi” quando si costruiscono palazzine con i quattrini destinati ai tubercolotici. I bananieri sono “furbi” quando fanno gettare diecine di miliardi nell'amministrazione della Somalia per ottenere qualche centinaio di milioni di sopraprofitti attraverso il Monopolio banane. I commercianti sono “furbi” quando impediscono che vengano aperti i nuovi negozi senza il loro preventivo consenso. Gli operai delle fabbriche sono “furbi” quando impediscono ai lavoratori delle altre regioni di cercare lavoro nel loro comune. I dirigenti della CGIL sono “furbi” quando, per aumentare gli iscritti nei sindacati, appoggiano anche le rivendicazioni delle categorie impiegatizie meglio remunerate e chiedono che gli avventizi vengano ammessi tutti quanti nelle pubbliche amministrazioni senza concorsi. I dirigenti della Confindustria sono “furbi” quando finanziano i giornali e i partiti per realizzare più facilmente la privatizzazione dei profitti e la socializzazione delle perdite.
Tutti “furbi” in Italia. Tutti “furbi” che fan finta di prendere molto sul serio, ma mai si lasciano veramente incantare dalle proclamazioni dei grandi principi sulla libertà, la democrazia, la giustizia sociale, la solidarietà nazionale.
Il vanto a cui maggiormente tengono gli abitanti della città più miserabile d'Italia - “Cà nisciuno è fesso” - potrebbe essere inciso come motto araldico sullo stemma della nostra Repubblica. E siccome “nisciuno è fesso”, tutti sono disposti a dar fuoco a una intera foresta, se la foresta è della collettività, per cuocersi un uovo al tegamino.
Questa è la vera ragione della nostra miseria. Questa e non la scarsità delle terre coltivabili e delle materie prime.
In due pagine ristampate ultimamente nel Buongoverno, Luigi Einaudi spiega che i fattori principali della ricchezza delle nazioni non sono le risorse naturali; sono le qualità morali degli abitanti:

“La culla della ricchezza americana - scrive Einaudi - non è stata nelle regioni del Sud, ricche di cotone, nelle pianure centrali feconde di frumento, nelle terre a carbone a ferro od a petrolio. Fu negli Stati della Nuova Inghilterra, nelle inospiti, pietrose contrade, poste fra New York e i confini del Canada, dove la terra non dà messi, perché la roccia affiora dappertutto, dove le foreste vengono a stento, dove non ci sono miniere di nessun minerale, dove mancava tutto, salvo l'energia indomabile dell'uomo”.

La copertina di "Abolire la guerra", con una vignetta di Ernesto Rossi.
Leggi tutto: I furbi
La stessa osservazione possiamo fare per la Svizzera. A pochi passi dall'uscio di casa nostra, il tenore di vita della popolazione è molto più elevato di quanto non sia nel nostro paese, nonostante madre natura sia stata, nei riguardi degli svizzeri, molto più avara di materie prime, nonostante la maggiore percentuale di terre montagnose, nonostante la maggiore ristrettezza del mercato e la mancanza di un qualsiasi sbocco al mare.
La Svizzera è un paese più ricco del nostro solo perché è un paese meglio amministrato. Ed è un paese meglio amministrato perché gli svizzeri sono meno “furbi” di noi.
Gli articoli che ho raccolti in Settimo: non rubare e quelli che ho scelti in questo libro possono - a me sembra - dare al lettore una prima idea delle conseguenze della nostra generale “furberia” nei rapporti con i nostri simili.
In conseguenza delle trincee che ogni gruppo scava a difesa dei propri interessi sezionali, è raro che in Italia il lavoro venga eseguito dalle persone che lo sanno eseguire, nel luogo e nel modo in cui riuscirebbe più redditizio. Alle spalle di ogni persona adulta, che effettivamente lavora, ne vivono senza lavorare almeno un paio: grattascartoffie, controllori, intermediari, procacciatori, azzeccagarbugli, monache, frati, militari, grandi baroni E una volta ottenuto il prodotto, la gran parte va perduta in operazioni di arrembaggio, con le quali i più “furbi” ancora riescono a spogliare coloro che dovrebbero esserne i legittimi proprietari.
Finché gli italiani continueranno ad essere “furbi” a questo modo, nessun piano di investimenti, nessuna politica produttivistica, riuscirà a guarirli dalla loro miseria. Anche se l'Italia divenisse, per miracolo, dalla sera alla mattina, tutta quanta pianeggiante e fertile come la “Campania felice”, anche se la precipitazione delle acque fosse sempre in tutte le regioni la più favorevole alle diverse culture, anche se scoprissimo nel sottosuolo i più ricchi giacimenti di oro, rame, ferro, carbone, petrolio, gli ultimi strati della nostra popolazione sarebbero sempre costretti a vivere in condizioni di vita bestiale.
È questa una verità che non dobbiamo stancarci di ripetere contro coloro che vorrebbero scaricare molto comodamente le responsabilità di tutti i nostri malanni sul governo e sul Padreterno.
Roma, agosto 1954.
Ernesto Rossi

I funerali di Ernesto Rossi. In prima fila: L.Mercuri, Ferruccio Parri, Nello Traquandi - Foto da FB
Leggi tutto: I funerali
Scaricato da FB il 10.02.2021, Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini
Il 9 febbraio del 1967, 54 anni fa, moriva Ernesto Rossi. Ecco come lo ricordo nel mio “Istantanee tra cronaca e storia” (Pungitopo editore).
Ernesto Rossi, l'anticonformista e l'Astrolabio
Entrava come una ventata, il cappotto fino alle caviglie, la vecchia borsa gonfia sottobraccio. Si fermava soltanto al centro dello stanzone di mezzo. Lì alzava gli occhi: "C'è Ferruccio?". Se Parri c'era, qualsiasi cosa stesse facendo, era suo, irrimediabilmente coinvolto nelle vicende della Federconsorzi e degli archivi vaticani o nell'organizzazione di un convegno del Movimento Salvemini. Se Parri non c'era, Ernesto Rossi si chiudeva nella sua stanza. Era l'unico ad averne una tutta per sè a l'Astrolabio di via Pisanelli. Piccola, certo, dove entravano appena una scrivanietta, una brutta vetrina e un paio di tavoli traboccanti di appunti e di giornali. Ma lì erano nati Viaggio nel feudo di Bonomi, Padroni del vapore e fascismo e Pagine anticlericali.
L'Astrolabio lo aveva voluto lui nel 1963, dopo la sofferta rottura con Il Mondo e con il gruppo di Pannunzio, Carandini, Libonati, Cattani che aveva messo in crisi e poi abbandonato il partito radicale. Nel consiglio nazionale che sancì la rottura, erano stati tenuti interventi di fuoco. Una brutta pagina della democrazia italiana. Antiche amicizie frantumate per sempre, andate a farsi benedire le pur deboli speranze di creare una terza forza laica tra la Democrazia cristiana e il partito comunista. Rossi accusò Pannunzio di avere svolto un'opposizione di comodo al fascismo, mentre i veri antifascisti marcivano in galera. Lo rivedo ancora subito dopo il suo intervento, pallido, disfatto, consapevole della gravità delle sue accuse, ma non per questo pentito di averle pronunciate, mentre i consiglieri si dividevano in due opposte schiere vocianti e Carandini gli gridava in faccia: Vergogna, Rossi, vergogna. Una brutta pagina.
Dopo, il nuovo giornale, l'Astrolabio. Aveva convinto tutti, da Ferruccio Parri, che ne divenne il direttore, a Riccardo Lombardi, da Leopoldo Piccardi a Paolo Sylos Labini, da Lamberto Borghi a Nino Valeri. Suo il bizzarro nome del giornale, allora mensile. E sua, cocciutamente, contro ogni ragionevole previsione di debacle finanziaria, l'idea di trasformarlo due anni dopo in settimanale. Fino al 1967, anno della sua morte, Rossi lavorò a l'Astrolabio e al Movimento Gaetano Salvemini, che ne fu in qualche modo la propaggine, con l'impeto di un ventenne. Sconvolse biblioteche, archivi, corrispondenze, registri. Attaccò potentati, corporazioni, monopoli. Fece politica, con quel suo modo scomodo e cristallino di far politica che tanti dopo giudicarono a loro difesa impolitico.
Cominciò a star male nel 1966, in settembre. Ma non rinunciò a scrivere. E il 2 ottobre, per il primo decennale della morte di Piero Calamandrei, mandò dalla clinica un ricordo che rischiò di far venire un infarto a Parri. Scriveva di lui e di Piero, della comune confraternita salveminiana, delle lotte divise come il pane per quasi quarant'anni, dello spiritaccio fiorentino di Calamandrei, che gli permetteva di passare dalle barzellette (le maialate, diceva Rossi, ma come purificate dalla bellezza della forma letteraria, come le novelle anche le più sconcie, del Boccaccio e del Sacchetti) agli argomenti più gravi e seri, nei quali era maestro. Rossi, a titolo d'esempio, ricordava una maialata raccontatagli da Calamandrei poco prima di fare uno dei suoi discorsi più elevati e appassionati nell'ultimo comitato centrale del partito d'azione, quello dello scioglimento.
Parri lesse attentamente l'articolo. Dapprima annuiva, commosso. Ma all'improvviso si fermò, con aria esterrefatta, tolse gli occhiali dalla fronte e li buttò con stizza sul tavolo. Ernesto è impazzito, disse. Aveva letto di Pierino, costretto dal fidanzato della sorella a contare dalla finestra le donne che passavano, senza voltarsi, per non disturbare i due che gli stavano alle spalle. Pierino riceveva un compenso: tante lire per ogni donna. E a un certo punto cominciò a sghignazzare: questa volta la sega la ti costa cara. Sta avvicinandosi una processione di figlie di Maria. Lo scontro fra il pudore piemontese e la spregiudicatezza toscana fu grosso. Parri andò in clinica. Mi dispiace, Ernesto, ma quella roba non posso proprio pubblicarla". Quella roba, come la chiami tu, Ferruccio, si pubblica. Vinse Rossi, naturalmente. E il suo pezzo apparve integralmente sul numero successivo de l'Astrolabio, con il titolo Così ricordo Calamandrei e proprio a fianco di una composta rievocazione di Parri: Oltre il ponte.
Poi, la prima operazione, un breve ritorno al giornale e il secondo ricovero per il nuovo intervento, quello fatale. La notizia della sua morte ci raggiunse in redazione. Barbara Spinelli, ragazzina, telefonò per prima: Ma è proprio vero? Papà non ha la forza di chiedervelo. E dopo di lei tanti altri, in egual misura increduli di fronte alla notizia che Rossi non avrebbe più parlato e scritto. Il suo corpo giacque per tutta la notte nella camera mortuaria della clinica dove era stato ricoverato. E vicino a lui, a vegliarlo per tutta la notte, Marco Pannella, Angelo Bandinelli, Gianfranco Spadaccia, Mario Signorino ed io.
L'Astrolabio ricordò il suo Ernesto il 19 febbraio con un numero speciale: in copertina un ritratto di Rossi, opera di Carlo Levi, e nell'interno gli articoli di Parri, Signorino, Jemolo, Piccardi, Sylos Labini, Spinelli, Spadaccia. Ma il saluto più commosso ed affettuoso Rossi lo ebbe al suo funerale. C'erano tutti quelli che lui avrebbe voluto: Parri, Nenni, Foa, La Malfa, Piccardi, Spinelli, Lombardi, Pannella, Felice Ippolito, da pochi giorni reduce dalla sua disavventura giudiziaria, e Randolfo Pacciardi, scansato da tutti e pallido come se il morto fosse lui. Unico tra i democristiani, Mario Ferrari Aggradi. Era stato ministro dell'agricoltura poco tempo prima. Il ciclone Rossi lo aveva investito, costringendolo per mesi ad aprire archivi, a esibire documentazioni, a rispondere delle malefatte delle organizzazioni bonomiane. E adesso era lì, a piangere con gli altri il caro nemico che non avrebbe più attentato alla sua pace. Per ultimo arrivò Nello Traquandi da Firenze, con la bandiera rossa e nera di Giustizia e Libertà. Parri gli andò incontro: Come va, vecchio?. Traquandi scosse con forza la testa tozza di operaio d'altri tempi. Lui si crede sempre giovane, ribatté. E il corteo si mosse. Una breve sosta sul lungotevere Arnaldo da Brescia, dove quarantatré anni prima era stato rapito Giacomo Matteotti. E la lunga corsa fino al cimitero di Trespiano, alle soglie di Firenze, dove erano ad attenderlo Salvemini e i fratelli Rosselli.
Giuseppe Loteta