Gaetano Salvemini, Le origini del Fascismo in Italia (Lezioni di Harvard), a cura di Roberto Vivarelli, RCS 2022
… In nessun regime democratico il potere è nelle mani di tutta la popolazione o della sua maggioranza. Il potere è nelle mani di quel partito che per il momento è sostenuto dai voti della maggioranza degli elettori, e questa maggioranza non è la maggioranza di tutta la popolazione, ma solo di quella parte della popolazione che si interessa di politica almeno quel tanto da partecipare alle elezioni. [...]
… In nessun regime democratico il potere è nelle mani di tutta la popolazione o della sua maggioranza. Il potere è nelle mani di quel partito che per il momento è sostenuto dai voti della maggioranza degli elettori, e questa maggioranza non è la maggioranza di tutta la popolazione, ma solo di quella parte della popolazione che si interessa di politica almeno quel tanto da partecipare alle elezioni. [...]