24 luglio 2025
Forse avrete notato che il sottosritto ha una “fissa” per l’800 ed in particolare per il 1860 ed anni successivi … E’ che i problemi attuali (sono molti … !) risalgono a quell’epoca: la cosiddetta Unità è stata fatta male ... . Sto cercando di capire “perché” ….
3 agosto 2025
Il “nostro “ Risorgimento” non ha soltanto
pagine di sublime eroismo (come il sacrificio dei fratelli Bandiera e
di Carlo Pisacane e di tanti altri … ), ma significa anche stragi,
come quella, impunita, avvenuta a Torino il 21-22 settembre 1864, tre
anni dopo la proclamazione ufficiale dell’Unità d’Italia (17
marzo 1861): 55 morti e 133 feriti.
Il dibattito parlamentare al riguardo, previsto e
protocollato, “saltò” per l’intervento di Bettino Ricasoli.
Nessun colpevole della strage!
Ho seguito questi avvenimenti su Il
Risorgimento italiano del 1864, un giornale moderatissimo di
Perugia, su altri due giornali dell’epoca e sul web, sul sito
www.torino1864.it,
del quale riporto una relazione.
Da ambedue (il giornale più il sito), ho tirato
fuori dei contenuti, che ho intenzione di rendere pubblici,
commentati.