garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter n. 34 da www.garganoverde.it

Newsletter n. 34 da www.garganoverde.it
www.garganoverde.it

www.garganoverde.it

Spigolando” sul Capitolo V del libro L’Anonima Dc del 1977

De Mita dixit:

Il finanziamento dei partiti è un fatto stabile, una costante della vita pubblica italiana - esordisce De Mita. Improvvisamente si scopre che l'Enel finanzia i partiti come se non si sapesse che questo è fra gli obblighi diciamo cosi subistituzionali dell'Enel; la novità è che adesso si cerca di spiegarlo ricorrendo all'ipotesi di azione criminosa. ... Il male vero è che ai partiti arriva, si e no, la quinta parte di quello che viene sollecitato e riscosso in nome e per conto dei partiti.

- "La democrazia non può funzionare quando gli unici strumenti di controllo sono i giudizi morali della stampa, i mandati di cattura dei petrolieri e le manette dei carabinieri attivati a proposito ed a sproposito”.

Fine di De Mita.

"Il difetto del sistema sta nella mancanza di un congegno di controllo politico il quale sia in grado di vigilare sull'uso che viene fatto dei poteri discrezionali ... Le assemblee legislative invece di appagarsi del loro potere censorio, mirano ad esautorare l'esecutivo ...,".Ludwig-Ferri, il quale, intervistato dal settimanale Epoca, lamenta l'impunità accordata "a tutti gli altri ministri dell'Industria e del Bilancio venuti prima di me, visto che l'inchiesta parte dai provvedimenti per Suez, ossia dal 1967. Non capisco". Era del PSDI e “non capiva”. ...


Il 25 luglio del '74 la giunta delle elezioni lo dichiara a tutti gli effetti ineleggibile e reclama la dichiarazione di rinuncia, pena la incompatibilità.

 

L'onorevole Castelli, benché così autorevolmente messo in mora, viene sostenuto univocamente dalla DC e rimane presidente accusato di una commissione di accusa.

Da Lecce, sempre nel 1974 (quello che dice queste cavolate è un avvocato e onorevole: Codacci Pisanelli):

"Non possiamo sindacare l'opera dei ministri quando si tratta dei decreti legge o dei decreti ministeriali”.

L’Astrolabio n. 10 del 1976 di Saverio Vollaro - poeta, che scrive in versi): Concretezza

Noi che faremo? E' semplice: governeremo soli//perché soli siamo stati o al massimo accompagnati da qualche volontario privo di volontà.//Il segreto è proprio qua.

I comunisti? Manco a parlare: c'è Gerald che non vuole e Henry che fa la regìa insieme all'Altissima Gerarchia.

I socialisti? Andrebbero bene ma li vorremmo come li abbiamo tenuti finora, obbedienti e mùtoli, niente sostanza e tutto nome, e con la furia di chi divora le briciole che noi lasciamo. Però il disegno pare lontano.

Rimanere con i "minori"? Per quanto sia francescano l'animo nostro non arriva a far da bàlia a nessuno. Ci siederemo al tavolo, al riparo da ogni pruno, io, lui, Fanfani, Piccoli con Gava e, se crede, Zaccagnino ... poi ... giocheremo a ramino.

 

- Il meccanismo [promozioni “indebite”] scatta in applicazione del decreto (ancora in vigore? Controllare ...) sull'esodo varato dal governo Andreotti (bravo! Fra cinquant’anni, quando sarà accessibile il tuo arhivio, depositato presso i redilgiosi, se ne udiranno delle belle! …) in virtù della legge 30 giugno 1973.

Questo abuso, commenta il Corriere della Sera, "si presenta come un enorme affaire basato su convivenze all'ingrosso, favoritismi di gruppi, dispregio non solo del danaro pubblico ma anche del diritto di chi non ha beneficiato di alcuna promozione". I giudici “comunisti” non fecero nulla [con lodevoli eccezzioni (eccezione è anche corretto) [… ].


Il libro si trova nella Biblioteca di s. Matteo, a San Marco in Lamis ed ha una particorità: le immagini sono colorate a mano.

 

I miei canali social

 

youtubeinstagramfacebook

‍‍‍‍Annulla iscrizione

Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?       
Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?