Classificazione
I funghi sono classificati dai diversi autori entro schemi che possono variare di molto uno dall'altro, testimonianza del fatto che ancora non si è riusciti a trovare una classificazione condivisa almeno dalla maggioranza degli studiosi.
Inquadramento sistematico, nomenclatura, schede
a) Guida alla determinazione dei funghi, vol. I di Meinhard Moser, Saturnia editrice, 1982, per Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales;
b) Guida alla determinazione dei funghi, vol. I di Walter Julich, Saturnia editrice, 1986, per Aphyllophorales, Heterobasydiomycetes, Gastromycetes;
c) Guida alla determinazione dei funghi, vol. I di Stangl Johann, Saturnia editrice, 1991.
Come testi di confronto per le foto si fa riferimento principalmente a:
a) I funghi dal vero (7 volumi) di Bruno Cetto, Saturnia editrice;
b) Funghi e ambiente di Gabriele Goidanich eGilberto Govi, Edagricole, 1982;
c) Riconoscere i funghi di Roger Phillips, Ist. Geogr. De Agostini, 1985.
Per gli aspetti patologici si fa riferimento a Manuale di patologia vegetale, Vol. II, di Gabriele Goidanich, Edagricole, 1982. Nella compilazione delle varie schede si fa riferimento ai testi citati e ad altri ricorrendo però soprattutto alle osservazioni sul campo.
Chiavi di riconoscimento
Per i confronti tra i funghi che possono essere confusi tra loro dal dilettante sono state studiate delle chiavi di identificazione ad hoc, riportate per ogni scheda interessata.
Pubblicazione delle schede
La pubblicazione delle specie procederà, per lo più, per gruppi di specie che possono essere confuse tra loro anche se spesso non hanno alcuna affinità sistematica. Non c' è alcun obbligo di completezza della trattazione delle varie specie, non c'è alcun obbligo di seguire schemi di logica sistematica. Lo scopo è puramente amatoriale e divulgativo per cui verranno pubblicate le schede che i vari autori, a loro piacimento, appronteranno. Esiste un solo obbligo: la serietà della trattazione per ogni singola scheda. Come per le piante vascolari, si inizierà la pubblicazione delle specie fungine rinvenute nel bosco Difesa S. Matteo di S. Marco in Lamis, ma questo non significa che non verranno pubblicate anche le schede delle specie rinvenute altrove. L'importante è che siano specie rinvenute sul Gargano.