Semplici preparazioni delle Patate
Patate in salsa
Le patate cotte in acqua, e fettate, si mangiano colla salsa, che siegue. Si trinciano a fino alici, e con esse capparini, cipolle, e foglie di timo; il composto si condisce con olio, sale, pepe, e con sugo di limone; finalmente questa salsa si mette sopra le patate, le quali così mangiate sono saporitissime.
Penne alla boscaiola In evidenza
Caratteristiche
-
Immagine:
-
Ingredienti:
Ingredienti per 10 persone
1 kg di penne
1 kg di salsa di pomodoro
1,3 kg di salsa di carne
300 gr. di cubetti di pomodoro fresco
500 gr. di funghi misti
150 gr. di pancetta a pezzettini
200 gr. di prosciutto cotto tagliato a striscioline
100 gr. di parmigiano grattugiato
200 gr. di olio extravergine
50 gr. di cipolla tritata
20 gr. di prezzemolo tritato
sale e pepe q.b. -
Preparazione:
Rosolare lentamente la cipolla nell'olio, aggiungere la pancetta, il prosciutto cotto, i funghi. Far friggere bene senza far imbiondire, aggiungere il sugo di carne e il pomodoro (pelati). Lasciar cuocere a fuoco allegro per una trentina di minuti; nel frattempo cuocere le penne in abbondante acqua salata.
Condire amalgamando bene e aggiungere il parmigiano. Servire in piatti caldi e prezzemolare -
Considerazioni:
Uno dei prodotti tipici del Gargano sono i taralli che qui vengono realizzati in tantissimi modi, sia dolci che salati, i più buoni sono quelli all’anice, ma anche quelli con l’uovo e il vincotto. Fragranti, croccanti e decorati con semi di finocchio sono invece i scaldatielli da gustare mentre si passeggia per le vie di un borgo storico del Gargano o in riva al mare.