Pe' tutta la campagna, cu' nu lampe La voce è sparsa che allu Canalone, Inte nu pagghiaredde, senza scampe, Hanne date l'assalte allu Trajone. A 'sta nutizia, ognune, ad ogni coste, Vo' corre a gghi' a vedé sope lu poste.
E a stu cumande, cu nu belle salte, Zompa e ci slancia verse lu pagghiare, Gridanne forte: "Urrà! Tutt'all'assalto!" "Savoia! Urrà!" Cu 'ccette e cu mannare Tutta la squadra scatta cu' na svista Inte lu pagghiaredde, e lu conquista.
ppena - oimé - ch'arrivene allu poste Stevene p'attaccà già la battaglia A botta de 'ccettate inte li coste, Quante vedene n'ombra... - Ah! la canaglia! - Quante vedene n'ombra a quistu quarte Quante vedene n'ombra che ci sparte.
Dallu sole de fore 'ncicalute, Trascenne po' alla scurda, non ci allusce Fin'a che l'occhie ancora 'mbambalute, Non ci assafà, che tutt 'appare rusce: Perciò non ci sapeva allaperlà Che razza d'ombra ch'eva quedda ddà.
(Quanne la vista jè menuta a gghiessa E ci acchiarisce, l'ombra ci rivela). "Ma quisti so cristiane!" (E' gghisse e gghiessa: E gghisse è Seppantonie e gghiessa è Vela). Dice la gente: "E vuja chia site? No' pe sapé... qua gghinte che facite?"
Risponne l'ombra mascula: "Scusate, So' Seppantonie e questa qua è Velina, La zita mia... Ma stame accredentate... " Mo fa lu votta votta e ci avvucina La fodda allu pagghiare e ci restregne... E la porta sta tite-che-me-tegne.
|
Per tutta la campagna, come un lampo la voce si è sparsa che al Canalone, in un piccolo pagliaio, senza scampo, hanno dato l'assalto al Trajone. A 'sta notizia, ognuno, ad ogni costo, vuol correre a vedere sul posto.
E a 'sto comando, con un bel salto, balza e si slancia verso il pagliaio gridando forte: "Urrà! Tutti all'assalto!" "Savoia! Urrà!" Con accette e con mannaie tutta la squadra scatta in un batter d'occhio dentro il piccolo pagliaio, e lo conquista.
Appena - ohimè - arrivano sul posto stavano già per attaccar battaglia a colpi di accetta nelle costole, quando vedono un'ombra... - Ah, la canaglia! quando vedono un'ombra da questo lato quando vedono un'ombra che si sdoppia.
Dal sole di fuori accecati, entrando poi all'oscuro, non ci vedi fino a che l'occhio ancora offuscato, non si abitua, che tutto appare rosso: perciò non si sapeva lì per lì che razza d'ombra era quella là.
(Quando poi la vista si è ripresa ed acchiarita, l'ombra si rivela). "Ma queste sono persone!" (Sono lui e lei: e lui è Seppantonio e lei è Vela). Dice la gente: "E voi chi siete? Non per sapere... qua dentro che ci fate?"
Risponde l'ombra maschio: "Scusate, sono Seppantonio e questa qua è Velina, la mia ragazza... ma siamo fidanzati..." Mo fa a spingi spingi e si avvicina le folla al pagliaio, e si stringe... e la porta fa tieni-che-mi-tengo.
|