Me ne calava pe' la Cavulima nu jume pedecagna pedecagna e da nu belle cerre de castagna lu patracchiolò cantava 'ncima.
Dall'atu quarte culla stessa rima pareva respunnesse alla sulagna Santa Loja cu' tutta la muntagna vestuta a festa e verda come a prima.
Sci, come pprima, quanne 'ssi pentune e 'ssi canale, mo tutte 'ndeserte, jèvene vigne, mennele e perune.
A quiddu belle cante, come fosse nu sonne a jocchi aperte, ei viste certe quant'eva belle 'ntanne quistu fosse!
|
Scendevo per la Caulima un giorno lungo le falde del monte e da un bell'albero di castagno l’oriolo cantava in cima.
Dall'altra parte, con la stessa rima sembrava rispondere dalla parte soleggiata Santa Loja con tutta la montagna vestita a festa e verde come prima.
Sì, come prima, quando questi roccioni e questi canali, ora tutti abbandonati, erano vigne, mandorli e prugne.
A quel bel canto, come fosse un sogno ad occhi aperti, ho visto con certezza quant'era bello allora questo fosso!
|