Dalli Coppe la luna d'argente sponta e 'nchiana, acchiarenne lu ciele penticchiate de stelle lucente tale quale 'nu mante de Re.
Sta 'na nuvola come 'nu vele trasparente che cala e abburrita de 'na luce ‘gghiancastra pulita lu cummente de Sante Mattè.
Com'è belle accusci situate: 'nu castelle me pare che guarda la Difensa, li vigne, li prate e 'gni cosa che 'nturne ce sta.
Ma sta notte a quest'ora già tarda, cù sta luna che tutta l'ammanta allu vente che mozzica e canta ce riposa e 'nu sonno ci fa.
Dorme 'nzine allu Monte Celane ma la vadda la lana lu nanna e la ninna la sona luntane lu talorne che dice cucù.
Pe' l'arietta che passa, li manna a quest'ora 'nu belle salute svegliarine: ha' sentute, ha sentute? lu jadducce fa cuccu-racù.
E lu vente che scioscia li fronne alli cerre, arracconta la storia dell'antiche rumite e chemponne 'na canzona ch'è bella a sentì.
'Na canzona che canta la gloria e li grazie de quistu cummente, ma li note che vanne allu vente li prufane non ponne capì.
|
Dalle Coppe la luna d'argento spunta e sale, rischiarando il cielo punteggiato di stelle lucenti proprio come un manto di re.
Sta una nuvola come un velo trasparente che scende e avvolge di una luce biancastra e tersa il convento di San Matteo.
Come è bello così situato: un castello mi pare che guarda la Difesa, i campi, i prati ogni cosa che attorno c'è.
Ma stanotte a quest'ora già tarda, con questa luna che tutto l'ammanta al vento che culla e canta si riposa e s'addormenta.
Dorme in grembo al Monte Celano ma la Valle della Jana gli canta la nanna e la ninna gliela suona lontano il cuculo che dice cucù.
Per l'arietta che soffia, gli manda a quest'ora un bel saluto mattutino: hai sentito, hai sentito? Il galletto fa chicchirichì.
E il vento che scuote le fronde degli alberi, racconta la storia dell'antico romito e compone una canzone bella da sentire.
Una canzone che canta la gloria e le grazie di questo convento, ma le note portate dal vento i profani non possono capire.
|