Fra tanta belle paisanelle santemarchese, la cuzzaredda è la chiù bedda dellu paese.
Fra tanta stelle che stanne 'nciele sberneciente, quidd'occhie nire, se tu l'ammire, so' chiù lucente.
E tra li rose fresche e addurose dellu ciardine, ‘ddi labbra rosce che ‘gghi canosce so’ assa’ chiù fine.
De tanta cose li chiù graziose e accrianzate, quiddu è nasille fra mille e mille lu chiù garbate.
Pure li dente gghianche e lucente so' chiù gentile, che no' na scicca cullama ricca de perle a file.
E d'ore a file lu chiù suttile lucente e rare, 'dda capellera, bionda sincera, all'occhie pare.
E queddi scacche che uasce e acciacche la notte 'nsonne quanne me coche, so' doi precoche cenede e tonne.
Se vide a gghiessa che va alla messa quanne va a preja: mena li scianche, fa tinche e tanche: passa e scudeja.
Come camina la giacchettina va tretelanne, pe' doie preselle sucose e fresche che sotta stanne.
E cu' na mossa che da la scossa allu panare, la vesta a gonna, sci e no fa l'onna come lu mare.
Passa, e pe' via la gente spia quanne l'affronta e gghiessa intante mentre va 'nnante fa tacche e ponta.
|
FRA TANTE BELLE PAESANELLE
Fra tante belle paesanelle sammarchesi, la contadinella è la più bella del paese.
Fra tante stelle che sono in cielo luccicanti, quegli occhi neri, se tu li guardi, sono più lucenti.
E tra le rose fresche e odorose del giardino, quelle labbra rosse che io conosco sono assai più delicate.
Di tante cose, le più graziose e garbate, il suo nasino fra mille e mille è il più aggraziato.
Pure i denti bianchi e lucenti sono più delicati, di una elegante collana ricca infilata di perle.
E di fili d'oro il più sottile lucente e pregiato, i suoi capelli, biondi e sinceri, appaiono.
E quelle guancie che bacio e premo di notte in sogno quando mi addormento, sono due pesche tenere e tonde.
Se la vedi quando va a messa per pregare: dimena i fianchi, di qua e di là: passa e scodinzola.
Mentre cammina la giacchettina tremola tutta, per due pesche succulente e fresche che sotto stanno.
E con un movimento che fa scuotere il deretano, il vestito a gonna, ondeggia come il mare.
Passa, e per strada la gente guarda quando la incontra e lei intanto procede battendo il tacco.
|