Lu cantenere
Uno di questi tornò dopo quarant'anni e più e rimase meravigliato per le trasformazioni subite dal paese: il centro abitato, pur essendo diminuita la popolazione residente, si è esteso molto con palazzi moderni. Anche la constatazione dell'emancipazione femminile lo ha impressionato ed ha definito i giovani sammarchesi molto belli.
Ma, la cosa che maggiormente lo ha impressionato è stata la scomparsa delle cantine, cioè dei vecchi locali dove prima della seconda guerra mondiale, ma anche dopo, i lavoratori di Sammarco andavano a giocare a carte e bere il vino. Al tempo della sua partenza, in paese di cantine ve n'erano molte e tutte accoglievano quotidianamente i clienti che andavano a passare il tempo giocando a carte. I giochi più diffusi erano il tressette, la scopa, ma, soprattutto ce menava la legge.
Il gioco consiste nel dare quattro o cinque carte a testa ai partecipanti e, tra questi, i due che realizzavano più punti diventavano patrone e sotte patrone e avevano la facoltà di disporre del vino: lo potevano distribuire, più o meno equamente, oppure potevano berlo solo loro due e fa juleme gli altri.
In paese gli uomini frequentavano con una certa assiduità le cantine. Soltanto i professionisti si tenevano lontano, in quanto avevano un loro circolo (lu circule de li signure).
A pensarci adesso, dopo tanto tempo, le cantine non è che fossero proprio accoglienti, anzi. Monolocali senza finestre, male illuminate e peggio imbiancate e, comunque, abbrunate dal fumo di sigarette, sigari, pipe: erano, soprattutto, sporche. Non c'erano tavolini e sedie per gli avventori, ma banchi lunghi almeno due metri. Al posto delle sedie c'erano panche, anch'esse lunghe e capaci di accogliere sei, sette persone a sedere. Queste suppellettili non venivano mai pulite e il vino che sgocciolava dal boccale veniva assorbito dalle maniche delle giacche dei giocatori.
Il cantiniere stava dietro il suo banco e mesceva il vino bianco o rosso a chi lo richiedeva, segnando volta a volta la quantità di vino servito a questo o quel gruppo (rote). Ma quegli appunti servivano a poco, poiché alla fine si discuteva sempre sulla quantità di vino consumato: gli avventori, dopo tanto bere, dimenticavano quanti litri di vino avevano tracannato, anche se a volte era il gestore che, approfittando dell'ebbrezza dei clienti, lievitava la quantità, per cui i conti si facevano e rifacevano ma non tornavano mai.
Sui muri di quei locali poco aerati e meno illuminati campeggiavano immancabilmente almeno tre quadretti con disegni significativamente moraleggianti. Uno di questi rappresentava un tavolo con quattro giocatori di carte con il berretto e a piedi nudi. Tra le dita dei piedi, appunto, uno dei giocatori teneva infilata una carta da porgere al compagno. Uno degli avversari, invece, era rappresentato nell'atto di alzarsi con una bottiglia in mano per scagliarsi contro il baro. Morale: non è ammesso il gioco disonesto.
Gli altri due quadretti rappresentavano due osti: uno, che faceva credito ai clienti, era seduto, magro, macilento e con le mani tra i capelli: la baracca andava male; l'altro, invece, quello che il credito non lo praticava, era anche lui seduto, bene in salute, con un panciotto ben stirato e con un viso allegro e soddisfatto. Non è difficile immaginare il messaggio: far credito significa fallire e mandare all'aria l'esercizio. Ma, in definitiva, il credito era praticato perché, diversamente, si rischiava di rimanere senza avventori o quasi.
Ad essere sinceri, i bevitori, nonostante il grave difetto che avevano, cioè di bere eccessivamente, avevano comunque il pregio di mantenere la parola data e, quando si presentava l'occasione di qualche soldo in tasca, non sgarravano mai e, puntualmente, si recavano a saldare i conti in sospeso.
In verità, in quel vino di alcool doveva essercene ben poco, essendo il gestore alle prese con le difficoltà quotidiane della vita e con le tasse. Se non avesse integrato i guadagni con abbondanti annaffiate di acqua nel vino, difficilmente ce l'avrebbe fatta. E poi si trattava, tutto sommato, di un'operazione a fin di bene: si beveva più vino e ci si ubriacava di meno. Una bella teoria, che, tuttavia, era meno dannosa di intrugli che pure qualche cantiniere poco onesto faceva con cartine e sostanze tutt'altro che alcoliche, ma molto concilianti per sapore e gusto e che ingannavano gli "intenditori" che, dopo aver trattenuto un sorso, lo mandavano giù e facevano schioccare la lingua per dimostrare che era puro e di ottima qualità. Ma, non si racconta che il vecchio prima di morire disse ai figli: 'Il vino si fa anche con l'uva'?
Quando l'emigrante entrò in una delle ultime cantine e vi trovò i tavolini e le sedie e, oltre al vino, pure la birra, liquori, caramelle e cioccolatini, si convinse che molti anni erano passati da quando partì per l'Australia: tutto era cambiato e Sammarco non era rimasta ferma. Credeva di trovare tutto come prima e invece, poverino, è rimasto deluso.