Il Carpino nero
Dopo le querce, nella Difensa, la specie più importante, in ordine di diffusione, è il Carpino nero. Vi si trova anche il Carpino bianco, ma la sua presenza è molto scarsa. La Carpinella (Carpinus orientalis Mill), invece, è un arbusto.
Il suo areale è il Castanetum, ma è frequente anche nel Lauretum. Lo si trova, per lo più, associato a specie del suo orizzonte vegetativo (Roverella, Cerro, Aceri, Orniello) anche se ogni tanto forma dei popolamenti puri.
La presenza del Carpino nella Difensa è testimoniato da un toponimo: '"N cima lu Càrpene', zona situata dove la strada vicinale S. Marco-Cagnano raggiunge la massima altitudine, prima di scendere verso il Papaglione .
Essendo il Carpino nero di dimensioni piuttosto piccole, non va bene per le fustaie. La forma di governo più adatta, pertanto, è il ceduo per la produzione di legna e carbone.
Che il Carpino nero sia una specie di piccole dimensioni non significa affatto che abbia scarsa importanza. Essendo sue caratteristiche peculiari l'ottimo adattamento ai terreni poveri e degradati e la sua resistenza agli incendi, è utilissimo in presenza di zone nude e degradate. Non per niente, infatti, è considerata una delle piante pioniere più utili. A causa della sua resistenza alle potature, si adatta benissimo anche nelle alberature stradali.
Insomma, per dirla con una battuta: nella botte piccola c'è il vino buono.
Caratteristiche
-
Foto:
-
Didascalia foto:
Foglie e frutti. Al centro, accanto ai frutti, si notano degli amenti (infiorescenze) maschili. I frutti sono degli acheni di 4-6 min. Le bràttee (foglie trasformate alla base del fiore o dell'infiorescenza) fruttifere sono saldate tra di loro ai margini e formano la cupola, simile al frutto del Lùppolo.
-
Nome scientifico:
Ostrya carpinifolia Scop. (Corylaceae). In dialetto è detto 'Càrpene'.
-
Albero:
- alto circa 15 mt.
-
Corteccia:
- nerastra
-
Foglie:
- caduche;
- alterne su 2 file;
- acute con margine doppiamente seghettate;
- picciuòlo breve;
- base arrotondata;
- lunghe 5-6cm.;
- con nervature terziarie sul lato esterno delle nervature secondarie più basse;
- curvate lungo l'asse della lunghezza. -
Fiori:
Pianta monoica con:
- fiori maschili in amenti di 5-6 cm.;
- fiori femminili in corti amenti all'apice dei germogli. -
Frutti:
- piccoli acheni (4-5 min) portati in bratte e saldate tra di loro a formare un involucro simile al frutto del Luppolo.