Introduzione a Scritti politici
1964-Scritti politici - Introduzione
Carlo Cattaneo, Scritti politici, Vol. 1, Firenze 1964, a cura di Mario Boneschi, pp. V-XXXIV
[...] Anche ai suoi tempi, se pure in forma assai meno impudente che ai nostri dì, vi era chi attribuiva a vizio degli italiani l'incapacità di essere liberi; anche ai suoi tempi si predicava che gli italiani non possono assimilare la civiltà moderna, se non trasformandola all'italiana, vale a dire tutto compiendo con quel misto di scetticismo, improvvisazione, furberia, servilismo, sostanziale culto del “particulare” ed indifferenza, che si addicono ai popoli che ne han viste tante e che non sono così allocchi da credere in qualcosa. [...]
[...] “Poco è il numero degli uomini grandi nel bene e nel male; ma immenso è il loro potere sui mediocri, che hanno l'istinto canino dell'adesività, e l'istinto pecorino di andare in greggia”. [...]
Data creazione | Giovedì, 02 Aprile 2020 |
---|---|
Categoria | Carlo Cattaneo |
Dimensione | 193.45Kb |
MD5 | df362a911b8060475e855ee63d56fe2d |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |