C.Cattaneo-P. De Luca
C.Cattaneo-P.-De Luca
Pasquale De Luca, I liberatori, Bergamo 1909, Pagg. 66-78
[...] Ogni tanto, narra un altro testimone oculare, mentre le cento campane delle chiese battute a martello, senza mai ristare, propagavano l'allarme ai Corpi Santi e alle campagne circostanti, bello di grazia e di audacia, brillava il volto di qualche giovane studente. Al Palazzo del Governo è lo studente Zaffaroni che, nuovo Balilla, inizia la rivolta; al Pontaccio è lo studente Pirinoli, che con la parola accesa e l'esempio eroico eccita a combattere e a resistere alla soldatesca croata; sul Corso di Porta Romana è lo studente Chiapponi, che colpito alla fronte, riceve l'ultimo bacio della gloria. E altrove combattono gli studenti Emilio Dandolo, Giuseppe Missori, Emilio Morosini e Ferdinando Castellieri, con Luciano Manara, Carlo De Cristoforis e Giuseppe Robecchi frescamente usciti dai banchi del Liceo, dove li educavano, fra gli altri, un Carlo Ravizza morto etico un mese prima, un Achille Mauri, un Antonio Beselli, direttore dell'itituto privato (oggi Bognetti-Boselli) in cui tennero cattedra Carlo Cattaneo e Carlo Tenca … [...]
Data creazione | Giovedì, 07 Maggio 2020 |
---|---|
Categoria | Carlo Cattaneo |
Dimensione | 1298.88Kb |
MD5 | dddeb18e19430f9c2d67e3c6dc5e5d49 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |