La peperonata è un gustosissimo contorno, ideale come accompagnamento a carni delicate. La possibilità di reperimento degli ingredienti permette di preparare la peperonata tutto l'anno così da poterla assaggiare calda nei mesi più freddi e al contrario anche accompagnarla a delle bruschette al posto del condimento tradizionale in estate. La peperonata è davvero ottima anche servita come sugo nella pasta!
Semplici preparazioni delle Patate
Colì di pomidoro
I pomidoro ben maturi si fanno soffriggere con grasso, e fettoline di prosciutto; e si condiscono di spezie, d'un senso d'aglio, e di basilico. Ben soffritti, e disfatti si bagnano con brodo chiaro, cioè con brodo, a cui è stata tolta la spuma e si fan bollire con poche fettoline di pane abbrustolato. Addensato che sarà il tutto, si passa per setaccio, ed essendo caldo si versa sopra le patate.
Purè di ceci
Si fan cuocere i ceci in acqua conditi di sale, d'olio, di radiche di petrosillo, di sellari, e di un peperone secco. Cotti che saranno, si pestano. Pesti ben fini, si stemprano, e si sciolgono ad una giusta densità collo stesso loro brodo. E passata la già pesta e sciolta purè per setaccio, si mette calda sopra le patate.