Semplici preparazioni delle Patate
Patate in frittata
Cotte le patate nel forno, e pulite, la loro sostanza si stemprerà, e si unirà con giusta dose di cacio grattato, e condimento di sale, e pepe. Indi colla giusta quantità di uova sbattute si unirà il composto. Finalmente con arte se ne farà la frittata, che si mangerà calda.
Pane pugliese In evidenza
Caratteristiche
-
Immagine:
-
Ingredienti:
600 g di farina di grano duro
12 g di lievito di birra
15 g di sale fino -
Preparazione:
In due dita d’acqua tiepida fate sciogliere il lievito. Amalgamatelo con un po’ di farina e lasciatelo riposare per circa 30 minuti in un luogo lontano da correnti di aria fredda.Trascorso questo tempo, versate la farina sul piano di lavoro e datele la classica forma a fontana. Al centro mettete il lievito e versate un po’ d’acqua tiepida. Iniziate a impastare gli ingredienti e, quando saranno ben amalgamati, aggiungete il sale. Continuate a lavorare ancora l’impasto per almeno 20 minuti, dopodiché riponetelo in un contenitore e coprite quest’ultimo con della pellicola da cucina o con un panno doppio. Dovrete aspettare almeno 3 ore per una corretta lievitazione.Una volta lievitato, prendete l’impasto e lavoratelo ancora qualche minuto, poi dategli la tradizionale forma a pagnotta. Fate scaldare intanto il forno a 220°C. Sistemate la pagnotta sulla placca del forno ricoperta con della carta forno, eseguite qualche taglietto sulla superficie e spolverizzatela con un po’ di farina. Ebbene, non vi resta che infornare e aspettare che passino almeno 40 minuti prima di poterla tirare fuori.
-
Considerazioni:
Per un risultato ottimale, utilizzate dell’acqua minerale. Evitate di far venire a contatto diretto sale e lievito, si bloccherebbe il processo di lievitazione. A tal proposito, per sciogliere il lievito, l’acqua non deve essere mai calda, ma appena appena tiepida, altrimenti rischiate di sterminare gli agenti lievitanti!
- Fonte: Gustissimo